L’Assicurazione della Qualità della Didattica viene attuata attraverso il controllo dei Processi di Gestione, Riesame e Miglioramento dei Corsi di Studio, nell'ottica del perseguimento di obiettivi formativi aggiornati e allineati ai migliori esempi nazionali e internazionali.
A questo scopo il sistema di valutazione interna della Scuola verifica la regolarità dei programmi di formazione dei CdS, considerando tutte le parti interessate e verificando la qualità complessiva dei risultati della formazione.
Nominativo |
Qualifica |
Corso di laurea |
Prof.ssa Antonella CAPPERUCCI | docente |
L-26 Tecnologie Alimentari LM-70 Scienze e tecnologie alimentari |
Sig.ra Lara MORGANTI | studente |
L-26 Tecnologie Alimentari LM-70 Scienze e tecnologie alimentari |
Prof. Giacomo GOLI | docente |
L-25 Scienze Forestali e Ambientali L-25/L-P02 Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore Legno Arredo Edilizia LM-79 Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali |
Sig. Alessio ROCCHI | studente |
L-25 Scienze Forestali e Ambientali L-25/L-P02 Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore Legno Arredo Edilizia LM-79 Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali |
Prof.ssa Elisa MASI | docente | L-25 & L-26 Viticolura ed Enologia |
Sig. Giuseppe SUMMA | studente | L-25 & L-26 Viticolura ed Enologia |
Prof.ssa Maria Teresa CECCHERINI (Presidente) |
docente |
L-25 Scienze Agrarie LM-7 Biotecnologie per la gestione ambientale e l'agricoltura sostenibile LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie LM-69 Natural Resources Management for Tropical Rural Development |
Sig. Matteo ARCANGELI | studente |
L-25 Scienze Agrarie LM-7 Biotecnologie per la gestione ambientale e l'agricoltura sostenibile LM-69 Scienze e tecnologie Agrarie LM-69 Natural Resources Management for Tropical Rural Development |
Dott.ssa Martina POLLASTRINI | docente |
L-38 Scienze Faunistiche LM-86 Scienze e gestione delle risorse faunistico ambientali |
Sig. Daniele CAROTI | studente |
L-38 Scienze Faunistiche LM-86 Scienze e gestione delle risorse faunistico ambientali |
L25 - Scienze Forestali e Ambientali (B019)
L25 - Scienze e tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio (B235)
L25 & L26 - Viticoltura ed Enologia (B022)
L26 - Tecnologie Alimentari (B024)
L38 - Scienze Faunistiche (B191)
L-P02 - Tecnologie e Trasformazioni avanzate per il settore Legno-Arredo-Edilizia (B239)
LM69 - Scienze e Tecnologie Agrarie (B098)
LM73 - Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali (B102)
LM86 - Scienze e Gestione delle Risorse Faunistiche (B112)
LM70 - Scienze e Tecnologie Alimentari (B188)
LM 69 - Natural Resources Management for Tropical Rural Development (B216)
LM7 - Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l'Agricoltura Sostenibile (BIO-EMSA) (B225)
LM-70 Innovazione sostenibile in Viticoltura ed Enologia (interateneo con l'Università degli Studi di Pisa)
L25 - Scienze Forestali e Ambientali (B019)
L25 - Scienze e tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio (B235)
L25 & L26 - Viticoltura ed Enologia (B022)
L26 - Tecnologie Alimentari (B024)
L38 - Scienze Faunistiche (B191)
L25 - Tecnologie e Trasformazioni avanzate per il settore Legno-Arredo-Edilizia (B228)
LM69 - Scienze e Tecnologie Agrarie (B098)
LM73 - Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali (B102)
LM86 - Scienze e Gestione delle Risorse Faunistiche (B112)
LM70 - Scienze e Tecnologie Alimentari (B188)
LM 69 - Natural Resources Management for Tropical Rural Development (B216)
LM7 - Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l'Agricoltura Sostenibile (BIO-EMSA) (B225)
L-25 - Scienze vivaistiche (B021)
L25 & L26 - Viticoltura ed Enologia (B022)
L26 - Tecnologie Alimentari (B024)
L38 - Scienze Faunistiche (B191)
LM69 - Scienze e Tecnologie Agrarie (B098)
LM73 - Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali (B102)
LM86 - Scienze e Gestione delle Risorse Faunistiche (B112)
LM70 - Scienze e Tecnologie Alimentari (B188)
LM 69 - Natural Resources Management for Tropical Rural Development (B216)
Le opinioni degli studenti e dei laureati sugli insegnamenti e sui Corsi di Studio costituiscono parte integrante del sistema AQ, rappresentando la fonte essenziale per individuare aspetti critici e margini di miglioramento dell’organizzazione del CdS e della didattica stessa.
Ultimo aggiornamento
11.01.2023