Per iscriversi Indicazioni per studenti con DSA
Indicazioni per studenti con DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono un insieme eterogeneo di disordini che si manifestano tramite specifiche difficoltà relative all’apprendimento di abilità quali leggere, scrivere e fare calcoli.
Sono definiti specifici perché il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo circoscritto, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo e comportano un impatto significativo per l’adattamento scolastico e per le attività di vita quotidiana.
Quali sono:
-
Dislessia, disturbo specifico di decodifica del codice scritto: incide sull’abilità di lettura;
-
Disgrafia, disturbo specifico della scrittura: incide sull’abilità di scrittura relativa alla forma del segno grafico;
-
Disortografia, disturbo specifico della scrittura: incide sull’abilità di scrittura relativa alle regole ortografiche del contenuto di un testo;
-
Discalculia, disturbo specifico nel calcolo: incide sull’abilità di riconoscere, scrivere i numeri, contarli ed operare con essi.
La normativa nazionale di riferimento è rappresentata da:
-
Legge 104/1992 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
-
Legge 170/2010 - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
La Delegata della Scuola per la disabilità è Maria Paola Ponzetta
Attraverso il Centro studi e ricerche per le problematiche della disabilità (Cespd), l’Ateneo offre agli studenti DSA, una serie di documenti, servizi e strutture al fine di garantire il diritto allo studio e conseguire il successo formativo:
- LINEE GUIDA PER STUDENTI
- VADEMECUM PER STUDENTI
-
Corso e-learning DSA e Università, fruibile dalla piattaforma Moodle di Ateneo, propone istruzioni operative e indicazioni utili per il percorso formativo dello studente. Il corso è disponibile all'interno della piattaforma "Formazione online per gli Studenti" seguendo il percorso "DSA -> Anno Accademico"
- SPORTELLO STUDENTI, si svolge solo su appuntamento e in collaborazione con la sezione fiorentina dell'Associazione Italiana Dislessia. Per prenotare un colloquio è necessario inviare con congruo anticipo un'email a cespd(AT)unifi.it con oggetto: Prenotazione sportello AID