La mobilità Erasmus+ Teaching Staff consente ai docenti di svolgere un periodo di attività didattica (minimo 8 ore di lezione) presso una università straniera che abbia stipulato un accordo bilaterale con la Scuola di Agraria.
A chi è rivolto
Durata
La mobilità presso un'istituzione straniera deve svolgersi per un periodo non superiore a due mesi e non inferiore a due giorni, con minimo di 8h di lezione per settimana.
Se la durata è superiore ad una settimana, il numero minimo di ore di insegnamento per i giorni aggiuntivi deve essere calcolato dividendo le 8 ore per 5 e moltiplicando per il numero dei giorni aggiuntivi.
L'Istituto ospitante al termine del periodo della mobilità certifica, con attestato, le date di inizio e fine del periodo di mobilità oltre alle ore di docenza svolte.
Al fine di consentire la corretta gestione amministrativa della missione da parte del Servizio Relazioni Internazionali della Scuola è necessario compilare almeno un mese prima dell’inizio della mobilità i seguenti documenti:
** in corrispondenza della voce "Il responsabile del progetto di ricerca" è necessario indicare il nominativo del Presidente della Scuola
Per maggiori dettagli, consulta la pagina web di UniFi
L'ufficio contabilità del DAGRI procede con il rimborso analitico dei costi sostenuti dal partecipante a seguito della presentazione dei documenti giustificativi, nel rispetto dei massimali per il viaggio e il soggiorno previsti dall'Unione Europea (clicca qui ) e secondo il proprio Regolamento per le missioni e rimborsi spese.
Il contributo ammissibile sia per il viaggio che per supporto individuale (vitto e alloggio) viene calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza, come indicato nell'allegato III.
Il contributo per il supporto individuale (vitto e alloggio) è calcolato per i giorni risultanti dalle date di inizio e fine del periodo di mobilità riportate nell’attestato rilasciato dall'Istituto ospitante. Le date di inizio e di fine della mobilità devono coincidere, rispettivamente, con il primo giorno e l’ultimo giorno in cui il docente è presente presso l’Istituto ospitante.
Se necessario, un giorno di viaggio prima del giorno di inizio dell’attività ed un altro giorno successivo al giorno in cui si conclude tale attività, possono essere considerati ai fini del calcolo del supporto individuale. Diversamente, ovvero quando il giorno di andata e/o di ritorno non è quello precedente e/o successivo rispetto alla data di inizio e/o fine del periodo di mobilità riportate nell’attestato dell’Istituto ospitante, il contributo per il supporto individuale copre la sola durata della mobilità riportata nell’attestato.
Il viaggio viene sempre rimborsato (anche qualora il viaggio di andata e/o di ritorno avvenissero in giorni diversi rispetto a un giorno prima l’inizio della mobilità e un giorno dopo la fine della stessa, riportate nell’attestato dell’Istituto ospitante).
Per tutte le info: https://intranet.unifi.it/it/internazionalizzazione/erasmus-personale-docente-e-ricercatore-outgoing
Ultimo aggiornamento
17.07.2025