1 - A quanti bandi di mobilità posso candidarmi?
Se contemporaneamente al bando Erasmus è aperto anche il bando per le sedi Extra-Europee oppure per Erasmus per Traineeship, è consentito presentare domanda anche per tutti e tre ed effettuare tutti e tre i periodi di mobilità, non contemporaneamente.
Per la mobilità Erasmus (studio e tirocinio) è consentito effettuare un massimo di 12 mesi per ogni corso di studio (primo livello e magistrale). È esclusa dal computo la mobilità extra-europea.
2 - Come vengono calcolate le mensilità di borsa di studio?
Nel programma Erasmus+ i mesi di borsa si calcolano sulla base dei giorni effettivamente fruiti. Quindi se viene considerato un mese di 30 giorni, e lo studente sta ad esempio 4 mesi e 18 giorni a fronte di 5 mesi di Borsa di Studio, lo studente deve restituire l’equivalente di 12 giorni di Borsa all’Università di Firenze.
3 - Sono iscritto al primo anno. Posso presentare domanda?
Sì. È necessario però che tu proceda all’iscrizione al secondo anno prima della partenza o comunque nel rispetto delle scadenze previste dal Manifesto agli Studi.
4 - Mi sono appena laureato in un Corso di Laurea Triennale e non sono ancora iscritto ad un Corso di Laurea Magistrale. Posso presentare domanda?
Sì, ma devi prima procedere all’iscrizione al corso di laurea magistrale. Per autenticarti nell’applicativo, infatti, è necessario digitare le credenziali assegnate al momento dell’iscrizione a UNIFI.
5 - Sono uno studente iscritto ad un corso di Dottorato di Ricerca. Quale titolo deve dichiarare?
Devi autocertificare la laurea magistrale. Per gli iscritti ad un Master di primo livello è necessario autocertificare la votazione del titolo triennale.
6 - Quali sono i requisiti linguistici?
1. Alcune sedi partner richiedono una conoscenza linguistica certificata da attestati ufficiali, tra i requisiti di ammissione allo scambio. È compito del candidato verificare all’indirizzo https://ammissioni.unifi.it/destination e con il supporto dei Servizi Relazioni Internazionali di Scuola l’esistenza di requisiti linguistici specifici e predisporre la documentazione necessaria a comprovare la competenza linguistica richiesta entro i termini fissati dal partner stesso.
2. L’indicazione della competenza linguistica richiesta dall’Ateneo ospitante si riferisce, per la maggior parte dei partner, alla propria offerta formativa in generale, pertanto è indispensabile verificare la lingua richiesta per la frequenza dei singoli insegnamenti che si intende inserire nel Learning Agreement. Si raccomanda, inoltre, di porre particolare attenzione al livello di conoscenza linguistica richiesto da parte degli Atenei partner. Il predetto livello di conoscenza deve essere necessariamente acquisito e certificabile prima della partenza o entro le scadenze e con le modalità fissate dal partner stesso.
3. Il predetto livello di conoscenza linguistica non è richiesto espressamente, anche se fortemente consigliato, al momento della candidatura al presente Bando di mobilità. Ai fini della selezione UNIFI è sufficiente essere in possesso, al momento della candidatura, di una certificazione linguistica (o trovarsi in uno dei casi previsti dall’Allegato 2) che attesti la conoscenza anche minima della lingua estera richiesta dalla sede, anche se di livello inferiore rispetto a quello che lo studente è tenuto ad acquisire entro i termini fissati dal Partner. Per raggiungere il livello linguistico richiesto dal Partner, gli studenti vincitori avranno la possibilità di utilizzare le licenze OLS (Online Linguistic Support).
7 - Per poter presentare la domanda devo essere in possesso di un attestato di conoscenza linguistica?
Sì. Fra i requisiti necessari per la partecipazione al bando, è previsto (art. 4) il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua richiesta dall’istituzione ospitante, risultante da un’attestazione rilasciata da apposito ente certificatore (art.8 comma 1 b). Il possesso di tale attestazione deve essere autocertificato all’interno dell’applicativo online predisposto per la compilazione della candidatura. Per l’autocertificazione richiesta saranno ritenuti utili i certificati di conoscenza indicati all’Allegato 1 del Bando. Certificazioni diverse da quelle indicate in Allegato 1 potranno essere eventualmente valutate ai fini della graduatoria.
Sono esonerati dall’essere in possesso di una certificazione gli studenti che si trovino in uno dei casi elencati nell’Allegato 2 al Bando.
8 - Non sono in possesso di alcun certificato di conoscenza linguistica. Posso presentare la domanda?
No. Per poter fare domanda devi essere in possesso di un’attestazione di conoscenza della lingua o trovarti in uno dei casi previsto all’Allegato 2 al Bando.
Per prenotare un test puoi rivolgerti al Centro Linguistico di Ateneo, entro i termini di scadenza del bando. Per ottenere una certificazione di lingua inglese, puoi usufruire della convenzione dell’Ateneo con il British per una certificazione gratuita.
9 - Non sono ancora in possesso della certificazione e/o del livello di conoscenza linguistica richiesta dall’ateneo presso il quale vorrei svolgere la mobilità. Posso presentare la domanda?
Sì. Il livello di conoscenza linguistica o il tipo di certificazione richiesto da parte degli Atenei partner non deve essere posseduto al momento della candidatura presso UNIFI, ma dovrà essere acquisito prima della partenza o entro le scadenze e con le modalità fissate dal partner stesso (Art. 5 comma 3 del Bando).
10 - Sono in possesso di più certificazioni relative ad una stessa lingua. Posso farle valere tutte?
No. Per ogni lingua sarà valutato un solo attestato, quello con il livello più elevato.
11 - Posso fare l'Eramsus solo per la ricerca tesi?
Gli studenti interessati alla sola ricerca tesi con soggiorno di minimo 3 mesi sono invitati a rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali, in quanto quasi nessuna sede straniera, accetta studenti che non si iscrivano a corsi semestrali per l'ottenimento di almeno 25/30 ECTS. Gli studenti interessati dovranno comunque presentare un progetto scritto di ricerca tesi firmato e timbrato dal relatore, senza il quale la loro richiesta non sarà presa in considerazione.
12 - Come posso fare per individuare la sedi di destinazione da indicare fra le preferenze?
Per una corretta indicazione delle sedi di destinazione preferite, è necessario fare riferimento al codice (LINK) che identifica in maniera univoca il flusso di mobilità.
Collegandoti all’indirizzo https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ puoi visualizzare tutti gli accordi in vigore tra UNIFI e gli Atenei europei partner. Tramite gli appositi filtri potrai selezionare gli accordi attivi per Nazione e/o Scuola. Una volta individuato l’accordo o gli accordi di tuo interesse dovrai segnarti il codice (LINK) che ti sarà necessario al momento della scelta delle sedi di destinazione preferite.
13 - Posso scegliere una sede di livello diverso dal mio?
Gli studenti di laurea triennale possono candidarsi esclusivamente per il I livello, offerto da quasi tutte le sedi. Gli studenti di Magistrale possono candidarsi per il II livello per le sedi che lo offrono, possono altresì candidarsi per le sedi che offrono solo il I livello ma dovranno poi seguire corsi di livello Bachelor's, optando per quelli del 3 o 4 anno, previa consultazione con il proprio Delegato all'approvazione del Learning Agreement.
Il sistema Turul indica con I il livello per triennale e magistrale a ciclo unico, e con II livello magistrale.
14 - Sono un/a dottorando/a come devo procedere per presentare la domanda per il bando traineeship?
Anche per i dottorandi è possibile effettuare la domanda tramite l’applicativo TURUL.
15 - E' possibile partecipare al bando Eramus+ traineeship dopo il conseguimento del titolo?
No. È necessario essere studente alla scadenza del bando. Per partire post-laurea è necessario effettuare la domanda da studente iscritto ed effettuare la mobilità dopo il conseguimento del titolo.
16 - Ho bisogno di suggerimenti per la compilazione del L.A. Chi posso contattare?
Presso ogni Scuola è attivo un Servizio Relazioni Internazionali a tua disposizione per quesiti relativi alla didattica (Learning Agreement, riconoscimento cfu, ecc.). Cerca il Servizio Relazioni Internazionali della tua Scuola a questa pagina. Alcuni corsi di laurea, inoltre, hanno un Delegato specifico. Si raccomanda fortemente di consultare i Delegati e/o rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali prima della compilazione del Learning Agreement.
17 - Posso andare per un solo semestre in una sede che offre flussi per 10 mesi?
Certamente! I mesi riportati nei flussi sono meramente indicativi di un periodo massimo, quindi è necessario verificare le vere date di inizio e fine del semestre reale sul sito della sede straniera.
18 - Che differnza esiste tra "studente vincitore" e "studente idoneo nella graduatoria?
Ai fini della graduatoria si intende per studente “vincitore” colui che ha una sede assegnata; s’intende per studente “idoneo” colui al quale non è stata assegnata alcuna sede.
19 - Duranta la permanenza presso l'ateneo partner posso rientrare a Firenze per sostenere un esame?
Sì. È possibile rientrare temporaneamente a Firenze per sostenere un esame a condizione che questo non comprometta il proficuo svolgimento del programma di studio concordato all’interno del Learning Agreement e avvenga senza oneri a carico dell’Ateneo.
20 - Cosa succede se non supero nessuna un esame durante il periodo di mobilità per il quale ho ricevuto il finanziamento?
I contributi per la mobilità Erasmus+ sono legati agli studi e/o attività svolti all'estero, pertanto se lo studente non completa alcuna attività di studio e non consegue almeno un credito formativo (o non richiede il riconoscimento delle attività sostenute entro 30 giorni dal rientro dalla mobilità e comunque entro e non oltre il 15 ottobre successivo al periodo Erasmus) egli dovrà restituire l'intero ammontare dei finanziamenti ricevuti.
21 - Come posso rinunciare allo svolgimento del periodo di mobilità Erasmus+?
In caso di grave impedimento lo studente può rinunciare alla borsa di mobilità Erasmus+ in qualsiasi momento, inviando tramite mail una dichiarazione di rinuncia motivata, indicando nome, cognome, matricola, Corso di Studio, sede di destinazione, motivazione della rinuncia agli indirizzi mail:
outgoing.erasmus(AT) unifi.it e (in Cc) erasmus(AT)agraria.unifi.it
22 - E' possibile interrompere in anticipo il periodo di mobilità?
Per cause di forza maggiore lo studente può interrompere il soggiorno all’estero segnalando al Coordinatore dell'università partner e all'Ufficio Erasmus di Scuola i motivi del ritorno anticipato. La procedura da seguire è quella regolare di chiusura della mobilità presso l’Università Ospitante e presso l’Università degli Studi di Firenze.
Relativamente al contributo economico dovrà essere restituita la parte di borsa non goduta. Per soggiorni di studio inferiori ai 3 mesi interi (ovvero 90 giorni), non verrà erogato alcun contributo.
Ultimo aggiornamento
25.03.2023