MENU

Prove di verifica delle conoscenze in ingresso per i corsi di laurea triennale

In questa pagina

                                                         !!!  new BANDO_TOLC-AV_ 2023_2024  !!!    

 

La prova di verifica delle conoscenze in ingresso ovvero (c.d. Test di AutoValutazione - TEST AV) è obbligatoria ma non preclusiva dell’immatricolazione e deve essere sostenuta entro il primo anno di iscrizione.

Informazioni preliminari

I "futuri studenti" sono invitati ad attivare la propria utenza SPID oppure ad effettuare una registrazione web prima di accedere ai Servizi On Line di Ateneo (S.O.L.).

                              

                -> Vademecum per l'immatricolazione a un Corso di Laurea Triennale (clicca qui ) <-

Prova di verifica delle conoscenze di ingresso - TOLC AV

 

A partire dall'Anno Accademico 2022/2023 la verifica delle conoscenze in ingresso viene svolta mediante TOLC-AV - sviluppato dal consorzio CISIA- che può essere sostenuto a partire dal penultimo anno del ciclo di istruzione secondaria superiore. 

 

Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione verbale.  Al termine del TOLC-AV è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese.

 

             ->   Vedi gli esempi di TOLC-AV ()                                      ->     Consulta le FAQ ()

 

                                                               ->  HELP DESK CISIA (clicca qui

 

 

 

STRUTTURA DELLA PROVA

SEZIONI NUMERO DI QUESITI TEMPO A DISPOSIZIONE
BIOLOGIA 8 quesiti 16 minuti
CHIMICA 8 quesiti 16 minuti
FISICA 8 quesiti 16 minuti
MATEMATICA 8 quesiti 16 minuti
LOGICA 8 quesiti 16 minuti
COMPRENSIONE VERBALE 2 brani (10 quesiti) 20 minuti
TOTALE 50 QUESITI 100 MINUTI
INGLESE 30 QUESITI 15 MINUTI
TOTALE CON INGLESE 80 QUESITI 115 MINUTI

Ciascun quesito del test prevede cinque alternative possibili, di cui una e soltanto una è quella giusta. Il punteggio per ciascun quesito prevede tre possibili valori: +1 punto in caso di risposta giusta, 0 punti in caso di risposta non data, -0,25 (meno 0,25) punti in caso di risposta errata. Al termine del test viene attribuita una valutazione complessiva del TOLC-AV che si calcola nel seguente modo:              

Valutazione test =  punteggio sezione di matematica + premio di biologia + premio di chimica + premio di fisica + premio di logica + premio di comprensione del testo. 

 

Gli OFA si considerano assolti se la valutazione totale del test ha una valutazione totale di almeno 3 punti, derivanti sommando al punteggio della sezione di matematica i premi eventualmente conseguiti nelle altre sezioni, ad esclusione della sezione di Inglese.

Il punteggio nella sezione di MATEMATICA si calcola facendo la somma dei punteggi riportati nelle 8 domande di matematica. In ciascuna altra sezione, escluso inglese, si attribuisce un premio di +0,25 quando la somma dei punteggi riportati nelle domande della sezione è maggiore o uguale a 1,5 mentre non viene assegnato alcun premio negli altri casi.

n.b. L’iscrizione a una delle sessioni TOLC‐AV è possibile fino a esaurimento dei posti disponibili ed è possibile partecipare a un solo test TOLC‐AV nel corso di ciascun mese solare.

 

Calcola il tuo punteggio per la sede di FIRENZE

Ottenuto il PDF con il report delle risposte corrette fornite al test, puoi utilizzare il foglio di calcolo predisposto per verificare se il punteggio conseguito al TOLC ti consente l'immatricolazione senza OFA per la sede di Firenze. (clicca qui ).

 

Il risultato del TOLC verrà automaticamente registrato nel "libretto studente" una volta che sarà stata perfezionata la procedura di immatricolazione; pertanto non dovrai inviare nulla in Segreteria Didattica o in Segreteria Studenti, né dovrai produrre alcuna ulteriore richiesta.

 

All'interno del libretto sono presenti due "voci" indicate, rispettivamente OFA SOS  e OFA SUP; per non dover assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (debito di matermatica) è necessario che in corrispondenza di entrambe le voci sia presente la data di superamento.

La sola presenza della data in corrispondenza di OFA SOS equivale all'attribuzione del debito formativo. 

Modalità di iscrizione ai TOLC-AV

Per sapere come iscriverti al TOLC all’università consulta la pagina CISIA - TOLC all’università

 

Per sapere come iscriverti a un TOLC@CASA consulta la pagina CISIA - TOLC@CASA

                                                  guarda il video del TOLC@casa (clicca qui

 

calendario svolgimento TOLC-AV

                       

14 Giugno 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

11 Luglio 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

18 Luglio 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

29 Agosto 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

05 Settembre 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

14 Settembre 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

19 Settembre 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30

 

04 Ottobre 2023: TOLC all'università ore 09.00 Aula E - Piazzale delle Cascine, 18

                               TOLC@CASA ore 14:30


CASO 1:
Sono uno studente al penultimo (o all'ultimo) anno delle Scuole Superiori.  Cosa devo fare per?

Clicca qui

CASO 2:
Ho appena conseguito il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore. Cosa devo fare?


Clicca qui

CASO 3:

Ho effettuato un passaggio di corso da un'altra Scuola dell'Ateneo Fiorentino, oppure ho effettuato un trasferimento da un altro ateneo. Cosa devo fare? 

Clicca qui

CASO 4:

Sono già in possesso di una Laurea v.o/Laurea di Primo Livello/Laurea Magistrale. Cosa devo fare? 

Clicca qui

Modalità di recupero degli OFA 

Nel caso di attribuzione del "debito formativo" in matematica, sarà necessario iscirversi e seguire il MOOC di Matematica di base dal portale ORIENTAzione.

Il corso di recupero online di matematica si articola in 11 lezioni, ciascuna accompagnata da numerosi video, da un testo completo e da quiz finali di autoverifica. Nelle lezioni si cerca in modo preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base, mentre attraverso esempi ed esercizi svolti, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in molti corsi di natura scientifica. 

Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioniequazionidisequazionigeometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria.

Gli step da seguire per il percorso di recupero:

  • step 1: registrati gratuitamente sul portale ORIENTAzione, area università (clicca qui) facendo MOLTA attenzione ad inserire il proprio codice fiscale corretto, ovvero quello usato in fase di immatricolazione. Se si inserisce un codice fiscale diverso da quello registrato in fase di immatricolazione, la frequenza del corso MOOC di Matematica di Base potrebbe non essere riconosciuta, impedendo la partecipazione alle prove di recupero;
  • step 2: una volta entrati nel portale, dal Menù seleziona Approfondisci;
  • step 3: clicca su MOOC Matematica di Base e iscriviti al corso "MATEMATICA DI BASE" seguendo le 11 lezioni previste;
  • step 4: iscriviti alla Prova di Posizionamento PPS-AV

 

Cos'è la Prova di Posizionamento PPS-AV? 

E' un test utile per autovalutare la propria preparazione ed è analoga- per difficoltà e tipologia- al TOLC-AV. Potrà essere sostenuta una sola volta nell’anno in corso.

Chi sosterrà la PPS-AV, al termine, avrà a disposizione un documento con:

  • il risultato ottenuto nella PPS, per sezione e totale, confrontato con i valori medi nazionali dei punteggi ottenuti nel TOLC di riferimento;
  • il contenuto della prova, le risposte date e l’indicazione delle risposte corrette.

PER ISCRIVERSI ALLA PROVA DI POSIZIONAMENTO:

-> dall'area riservata del portale ORIENTAzione, cliccare sul pulsante Valutati nel Menù a sinistra

-> selezionare la prova PPS-AV

-> dare avvio alla prova e completarla nel tempo previsto. Si ricorda che è possibile sostenere una e una sola PPS-AV per anno solare.

 

 

Come assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi  

-> in caso di esito positivo della PPS-AV (punteggio pari o superiore a 3) potrai iscriverti e sostenere gli esami di profitto previsti.  

 

-> in caso di esito negativo della PPS-AV (punteggio inferiore a 3) potrai optare tra:

a) sostenere un colloquio specifico sugli argomenti di matematica erogati con il MOOC "Matematica di base", in una delle seguenti date:

 

Venerdì 13 gennaio 2023:  ore 9:30 aula 004 plesso C9 Novoli
             
Venerdì 27 gennaio 2023:  ore 9:30 aula 004 plesso C9 Novoli
             
Venerdì 10 febbraio 2023: ore 9:30 aula 004 plesso C9 Novoli
               
Giovedì 29 giugno 2023: ore 14:00 aula U Quaracchi
               
Giovedì 13 luglio 2023:  ore 14:00 aula U Quaracchi
               
Venerdì 8 settembre 2023:  ore 14:00 aula U Quaracchi.

 

n.b. per prenotare il colloquio, inviare una email al Prof. Simone Calamai simone.calamai(AT)unifi.it, con oggetto: "RICHIESTA ISCRIZIONE COLLOQUIO VERIFICA OFA", indicando: NomeCognomeMatricolaCorso di Laurea e data nella quale si intende svolgere il colloquio

 

b) iscriverti e sostenere un nuovo TOLC-AV

 

Modalità di recupero degli OFA attribuiti fino all'A.A. 2021-2022

Il recupero degli O.F.A. attibuiti a coloro i quali si sono immatricolati sino all'A.A. 2021-2022 avviene mediante l'iscrizione e la frequenza del Corso di recupero OFA di Matematica corrispondente all'anno di immatricolazione (clicca qui per accedere alla piattaforma di ateneo) e successiva iscrizione al test "Assolvimento O.F.A. Matematica A.A. 2021-2022" (verificare i test destinati agli studenti della Scuola di Agraria).

Clicca qui per conoscere le date di svolgimento delle prove di recupero.

 

Italian language knowledge test

Non-European Union citizens residing abroad, who intend to enroll in a three-year degree course in Italian, must take an Italian language knowledge test.

Proof of knowledge of the Italian language for admission to courses is the same for all programs.

 

Click here for more informations.

Test di ammissione per il CdL in Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia – TEMA Legno

Il Corso di Laurea Professionalizzante (L-P02) TEMA Legno è a numero chiuso per massimo 35 posti. Il test di ammissione, oltre a essere prova di conoscenza in ingresso (con assegnazione di eventuali OFA), è obbligatorio e viene effettuato per stilare la graduatoria di merito (FAQ) .

 

A partire dall'A.A. 2023/2024 il test di ammissione valido è lo stesso test scelto per gli altri CdS della Scuola di Agraria (TOLC-AV) che potrà essere sostenuto anche più volta (ma non più di una volta per mese solare).

 

Per immatricolarsi al corso di studi TEMA Legno, tuttavia, si dovrà attendere la pubblicazione del bando,  presentare domanda- secondo tempistiche e modalità in esso indicate- e partecipare con un test TOLC-AV già sostenuto (verranno considerati solo i test svolti dal gennaio 2023 in poi) o da sostenere entro la data di chiusura del bando stesso.

 

Bando di AMMISSIONE 2023-2024

coming soon (entro fine Giugno 2023)

 

 

Materiale utile per la preparazione ai TOLC-AV

  • Utilizza i Mentor di Scienze, Matematica e Logica (clicca qui)
  • Ripassa con i MOOC della piattaforma FEDERICA: (necessaria la registrazione) vai alla piattaforma
  • Vai all'area esercitazioni di CISIA (clicca qui
  • Per la preparazione ai test di verifica e ammissione è possibile consultare anche i manuali della collana “DIALOGARE” della F.U.P. (risorse open access): 

1. Compendio di Matematica

           2. Compendio di Logica

                       3. Compendio di Fisica

                                      4. Compendio di Biologia

Si incoraggiano le studentesse e gli studenti che devono recuperare gli OFA a contattare i tutor didattici della Scuola di Agraria - clicca qui

Ultimo aggiornamento

28.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni