MENU

Piani di studio

In questa pagina

 

                                                 →  PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO  ←

                                               dal 13 ottobre 2025 fino al 30 novembre 2025

 

 

Informazioni Generali

Cos’è e a Cosa Serve

Il Piano di Studio (PdS) è l'insieme di tutti gli esami che devono essere sostenuti per conseguire il titolo di studio; è obbligatorio presentare il PdS:

  • dal secondo anno per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennali
  • dal primo anno per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrali

 

E' necessario scegliere:

  • l'eventuale curriculum o percorso di studi del proprio Corso di laurea;
  • gli insegnamenti all'interno dei gruppi di scelta proposti dal Corso di laurea;
  • gli insegnamenti a libera scelta.

Per essere ammessi a sostenere l'esame finale di laurea è necessario avere un PdS APPROVATO di almeno 180 CFU (per un Corso di Laurea Triennale) o 120 CFU (per un Corso di Laurea Magistrale), compensivi dei crediti "a libera scelta".  

 

I piani di studio possono essere presentati nei seguenti periodi:

 

Primo periodo: 13 OTTOBRE al 30 NOVEMBRE 2025

ricompilazione: 1 dicembre al 12 dicembre 2025

 

La presentazione del piano di studio avviene ONLINE per tutti i Corsi di studio e Coorti (la coorte di appartenenza corrisponde all'anno accademico di immatricolazione e all'anno di regolamento riportato sul proprio libretto) fatta eccezione per :

  • gli studenti con iscrizione non attiva/non regolare al corrente anno accademico;
  • gli studenti che hanno effettuati passaggi/trasferimenti/abbreviazioni di carriera;
  • gli studenti che hanno usufruito della mobilità internazionale (Erasmus, ecc.);
  • gli studenti che hanno piani di studio individuali già approvati;
  • i laureandi con piano di studio cartaceo già presentato;

Per in casi in cui occorre presentare il piano di studio CARTACEO si rinvia alle istruzioni pubblicate sul sito web del proprio corso di laurea.

 

Prima di avviare la procedura on-line, si suggerisce:

  1. la visualizzazione del video tutorial qui sotto e un' attenta lettura della Guida alla compilazione del Piano di Studio on-line

 

Tipologie di Piani di Studio

Standard (soggetto a valutazione)

si tratta di un Piano di Studio nel quale la scelta degli esami di altri Corsi di Studio (oltre ad una eventuale seconda lingua, prolungamento tirocinio, ecc.) è libera, ma soggetta a valutazione da parte del Delegato del Corso di Studio prima della sua approvazione e visualizzazione della pagina personale dei S.O.L.

 

Approvazione automatica: 

si tratta di un Piano di Studio contenente una lista di esami di altri Corsi di Studio (oltre ad una eventuale seconda lingua, prolungamento tirocinio, ecc.), che sono considerati idonei dal Corso di Studio.  Una volta presentato, il piano viene automaticamente approvato, quindi sarà immediatamente visibile nella pagina personale dei S.O.L. 

 

Note per la presentazione

  • avere un'iscrizione regolare all'A.A. corrente 2025/26,
  • se laureando/a entro Aprile 2026 seguire la procedura riservata,
  • attenersi al periodo di compilazione e all'anno di regolamento indicati in questa pagina web,
  • il sostenimento degli esami "a scelta libera" deve avvenire solo dopo che il Piano di Studio sia stato Approvato,
  • non selezionare/scegliere insegnamenti offerti nell'ambito di corsi di studio a numero programmato, 
  • verificare che il Piano di Studio sia in stato PROPOSTO e non in BOZZA,
  • il nuovo piano sarà visibile in carriera solo dopo l'approvazione.

 

 

 

Piano di studio Cartaceo

Devono presentare il modello cartaceo del Piano di studio, senza pagamento dell'imposta di bollo, gli studenti: 

  • fuori corso da almeno due anni (ovvero chi non è incluso nella procedura online);
  • iscritti a corsi di studio di vecchio ordinamento (quadriennale o ex DM 509/99).

Lauree Triennali

Fino all'Anno di Regolamento 2022 **

Compilazione: dal 13/10/2025 al 30/11/2025

Ricompilazione: dal 01/12/2025 al 12/12/2025

** Anno di Regolamento 2021 solo per i CdS in Viticoltura ed Enologia e Tecnologie Alimentari

 

Lauree Magistrali

Fino all'Anno di Regolamento 2023

Compilazione: dal 13/10/2025 al 30/11/2025

Ricompilazione: dal 01/12/2025 al 12/12/2025

 

n.b. la procedura è valida anche per l'inserimento di un numero di CFU superiore ai minimi previsti per il conseguimento del titolo di studio.

 

PROCEDURA DA SEGUIRE: 

  • scaricare e compilare il MOD. AGR_01bis (clicca qui  ) 
  • inviare il modulo in formato PDF (non saranno accettati altri formati!) dalla propria casella di posta elettronica studente all'indirizzo: scuola(AT)agraria.unifi.it  indicando nell'oggetto RICHIESTA VARIAZIONE PIANO DI STUDIO CON PROCEDURA NON ORDINARIA

Piano di studio OnLine

Per ciascun Corso di Studio e per ciascuna Coorte sono di seguito specificati il periodo di presentazione del Piano di studio:   

Lauree Triennali

Anno di Regolamento (vedi dettagli in GCS): 2023, 2024 *

Compilazione: dal 13/10/2025 al 30/11/2025

Ricompilazione: dal 01/12/2025 al 12/12/2025

 

* Anno di Regolamento 2022 solo per i CdS in Viticoltura ed Enologia e Tecnologie Alimentari

 

Lauree Magistrali**

Anno di Regolamento (vedi dettagli in GCS): 2024, 2025

Compilazione: dal 13/10/2025 al 30/11/2025

Ricompilazione: dal 01/12/2025 al 12/12/2025

 

** Per gli/Le studenti/esse immatricolati nell'anno 2025 che non presentassero il Piano di studio nella finestra di compilazione indicata è prevista una riapertura dei termini dal 01/04/2026 al 03/05/2026, con eventuale ricompilazione dal 04/05/2026 al 15/05/2026

Procedura straordinaria riservata solo ai laureandi (sino ad Aprile 2026)

L'art. 17, comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce che "In casi di necessità e urgenza, adeguatamente motivati, lo studente può presentare domanda di variazione al piano di studio approvato almeno trenta giorni prima della presentazione della domanda di tesi di laurea alla segreteria studenti". 

 

PROCEDURA DA SEGUIRE: 

Vedi box "Mod. AGR_01 Modifica piano di studio" nella pagina Modulistica e procedure

 

ATTENZIONE

Nel caso di variazione di un piano precedentemente approvato inserire nel modulo di variazione del piano di studio:

  • nella prima tabella tutti gli esami a libera scelta precedentemente approvati
  • nella seconda tabella tutti gli esami a libera scelta con i quali lo studente intende laurearsi, anche se presenti nel precedente piano di studio approvato

L'approvazione della richiesta compete al Comitato del Corso di Studio che, nella valutazione dell'istanza, terrà presente gli elementi di necessità e urgenza che necessariamente devono suffragare l'utilizzo della procedura straordinaria di modifica del piano (es. presentazione domanda di laurea).

Scelta e cambio del percorso 

La scelta del percorso (quando presente) avviene on-line e deve necessariamente precedere la presentazione del Piano di Studio, nello stesso periodo di presentazione.

Per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio (B235), la scelta del percorso da GEN ad uno dei due curricula è obbligatoria al 2° anno.

Per i Corsi di Laurea Magistrali la scelta avviene  in fase di immatricolazione.

Nel caso si volesse scegliere o cambiare il percorso, si dovrà:

  • accedere a GCS -> Carriera -> Scelta del percorso

Referenti per le valutazioni dei piano di studio

(B020) Scienze agrarie   Nicola Marinelli

(B024) Tecnologie alimentari Marzia Cristiana Rosi

(B191) Scienze faunistiche Carolina Pugliese  Carlo Viti

(B019) Scienze forestali e ambientali Donatella Paffetti

(B272) TEMA-LEGNO Marco Togni

(B022) Viticoltura ed Enologia Alessandro Parenti

(B235) Sc. e Tec. Gestione degli Spazi Verdi e del Paesaggio Ottorino-Luca Pantani

(B098 / B375) Scienze e Tecnologie Agrarie  Anna Lenzi

(B188) Scienze e Tecnologie Alimentari/ (B423) Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari  Fabio Boncinelli

(B225 / B422) BIO-EMSA  Mario Mauro  Liliana Rodolfi

(B112 / B381) Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali  Giovanni Argenti

(B102 / B425) Scienze e tecnologie dei sistemi forestali  Giacomo Goli

(B216) Natural Resources Management/ (B421) Tropical and Subtropical Agriculture  Edgardo Giordani  Laura Mugnai

 

(B253 / B424) Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia  Alessandro ParentiDaniele SarriLisa Granchi

Cosa fare in caso di Piano di Studio "Respinto"

Nel caso in cui il Piano di studio presentato fosse stato respinto dalla Commissione, sarà possibile procedere alla ricompilazione di un nuovo Piano subito dopo il respingimento e, comunque, entro i termini indicati nella "finestra di ricompilazione", sulla base delle indicazioni fornite dei referenti del singolo Corso di Studio.

Supporto alla compilazione del Piano di Studio

  • è possibile inviare una richiesta di assistenza descrivendo il problema riscontrato in modo dettagliato scrivendo all'indirizzo: agraria.pianistudio(AT)unifi.it.
  • per informazione sugli esami da inserire nel piano, contattare referenti dei piani di studio per ogni Corso di Laurea/Laurea Magistrale.
  • per segnalare problemi di natura esclusivamente informatica, invece, è possibile utilizzare il Servizio Help Desk

 

Ultimo aggiornamento

10.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni