Per tutti gli studenti della Scuola di Agraria è obbligatorio il superamento del Corso di Formazione in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, per la frequenza dei corsi che prevedano l’accesso ai laboratori, per le esercitazioni presso strutture esterne e per lo svolgimento del tirocinio, come previsto dalla vigente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs 81/08.
Per questo motivo si consiglia a tutti i nuovi immatricolati, appena verranno consegnate loro la matricola e le password di accesso ai servizi on-line, di iscriversi subito ai corsi di formazione sulla sicurezza, in quanto la frequenza e il superamento del corso sono necessari per lo svolgimento dei laboratori e delle esercitazioni pratiche.
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso sulla sicurezza si divide in 2 parti, una prima parte di formazione di base di 4 ore (online), e una Seconda parte (in aula o videoconferenza online) di 12 ore di formazione sui seguenti rischi specifici per gli studenti della Scuola di Agraria:
qualora in possesso di un attestato rilasciato da altre Scuola dell'Università di Firenze/altra Università italiana/altro Ente pubblico o privato/Scuola secondaria, si potrà richiedere l'esonero inviando la documentazione all'U.P. "Servizio Prevenzione e Protezione" <formazione.sicurezza(AT)spp.unifi.it>.
Nel caso in cui l'esonero venga riconosciuto, si dovrà chiedere l'iscrizione d'ufficio al corso di formazione sui rischi specifici, inviando la richiesta a <corsisicurezzastudenti(AT)agraria.unifi.it>, specificando nome/cognome/matricola/corso scelto tra quelli in programma.
N.B. Il sistema non consente l'iscrizione al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni consentite (35 utenti per corso). In tal caso, sarà necessario scrivere a <corsisicurezzastudenti(AT)agraria.unifi.it> chiedendo di essere inseriti in "lista di attesa" nel caso di annullamento di qualche iscrizione.
Si ricorda che:
La certificazione dell'Attestato ha validità 5 anni sull'intero territorio nazionale, a meno di variazione delle condizioni di rischio connesse al tipo di attività svolta ed al conseguente profilo di rischio. Dopo i 5 anni dovrà essere ripetuta la Seconda parte sui rischi specifici (12 ore), mentre la Prima parte di formazione di base (4 ore) costituisce un credito formativo permanente e non ha una scadenza.
E' possibile verificare l'esito del test sostenuto al termine del corso frequentato, prima di ricevere l'attestato, collegandosi alla piattaforma Gestione Carriere Studenti e seguendo il percorso:
Studenti Iscritti> Servizi Online> Prenotazioni e Iscrizioni> Iscrizione ad eventi di Ateneo, laboratori e corsi per la sicurezza su rischi specifici
L'Attestato sarà inviato in formato PDF unicamente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale studenti (nome.cognome@stud.unifi.it).
Gli studenti che abbiano effettuato il corso prima di Novembre 2018 devono inviare una richiesta dalla propria mail istituzionale a <corsisicurezzastudenti(AT)agraria.unifi.it > specificando NOME, COGNOME, MATRICOLA, DATA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO.
Elenco studenti corso sicurezza superato anno 2020
Ultimo aggiornamento
08.04.2022