MENU

Fine mobilità

Attestazione periodo mobilità

Prima del ritorno e in accordo con il calendario accademico dell'Università ospitante, lo studente dovrà richiedere all'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università ospitante l'Attestazione periodo mobilità in originale, compilata e firmata dall'Università ospitante anche nella sezione PARTENZA senza correzioni manuali di data o di nominativo.

 

Transcript of Records

Al termine del periodo Erasmus alcune università rilasciano direttamente allo studente il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti). Altrimenti, lo studente dovrà chiedere che questo certificato venga spedito direttamente all’Ufficio Relazioni Internazionali di Scuola per posta o via e-mail all’indirizzo erasmus(AT)agraria.unifi.it.

È cura dello studente accertarsi dell’invio del Transcript alla Scuola di Agraria. Generalmente esso viene inviato circa un mese dopo la fine della mobilità.

Qualora lo studente sia in mobilità Erasmus per ricerca tesi senza sostenere esami, il Transcript of Records sarà sostituito dalla relazione del proprio Tutor di ricerca presso l'Università ospitante. Una copia deve essere consegnata all'Ufficio Relazioni Internazionali, una copia al proprio relatore di tesi a Firenze.

 

 

Procedura da svolgere presso l’Università di Firenze

Invio dei documenti

Entro i 15 giorni dalla data di fine mobilità lo studente deve inviare all’Ufficio Mobilità Internazionale il modulo di attestazione periodo mobilità in pdf e così concludere la mobilità, pena la decadenza dello status Erasmus, la perdita della borsa di studio e il non riconoscimento degli esami sostenuti.

 

Riconoscimento degli esami

Solitamente il Transcript of Records viene inviato dall’Università ospitante direttamente all’Ufficio Relazioni Internazionali di Scuola. Una volta ricevuto il Transcript of Records, lo studente verrà contattato per la procedura di riconoscimento crediti.

Se invece al momento del rientro in Italia lo studente ha già ricevuto il Transcript of Records dall’università ospitante, è necessario inviare per mail i seguenti documenti:

  • Transcript of Records
  • Attestazione periodo di mobilità
  • Domanda riconoscimento esami (usare mod. AGR_06)

Ricordiamo che:

  • è possibile riconoscere solo gli esami presenti nel Transcript of Records che sono stati precedentemente autorizzati nel Learning Agreement o nel modulo di modifica del L.A;
  • tutti gli esami devono essere sostenuti entro le date indicate nel modulo attestazione periodo di studio, non è possibile riconoscere esami svolti presso l’università ospitante dopo la chiusura del periodo di mobilità;
  • il riconoscimento delle attività sostenute deve essere richiesto entro trenta giorni dal rientro dalla mobilità.

La conversione dei voti avviene sulla base di una tabella (clicca qui) elaborata su principi statistici di conversione in trentesimi di votazioni formulate in percentuali differenti, espressione degli svariati sistemi universitari europei.

Il processo di conversione non si limita unicamente ad una semplice conversione numerica ma è frutto di una valutazione più ampia ad opera del Consiglio del Corso di Studio, che valuta singolarmente ogni caso tenendo conto dell'andamento complessivo della mobilità.

 

Nel caso di ricerca tesi è necessario consegnare al Servizio Relazioni Internazionali il certificato firmato dal Tutor di ricerca presso l'università Ospitante.

Si ricorda che, per la procedura di riconoscimento, il Presidente del corso di Laurea o il Comitato per la didattica devono deliberare entro un mese dalla presentazione della richiesta di riconoscimento esami sostenuti in Erasmus.

 

>> Si raccomanda di valutare con attenzione eventuali scadenze legate alla presentazione della domanda di laurea. >>

 

Ultimo aggiornamento

03.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni