Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ per studio viene pubblicato annualmente nella sezione Mobilità Internazionale del sito di UniFI (clicca qui per accedere) di solito nel periodo gennaio/febbraio, mentre le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando.
È necessario compilare la domanda online sulla piattaforma TURUL (clicca qui) utilizzando le proprie credenziali di accesso ai servizi on line (username e password) entro la scadenza indicata nel bando. Non occorre presentare alcuna ricevuta cartacea all'Ufficio Relazioni Internazionali.
Si raccomanda di porre particolare attenzione alle indicazioni riportate per ciascun Ateneo partner relativamente a:
La graduatoria di idoneità completa di punteggio di merito, sede e numero di mensilità proposte, sarà resa nota attraverso l’applicativo TURUL entro le date indicate nell'applicativo stesso. Tutte le operazioni relative alla selezione, comprese le graduatorie e gli eventuali scorrimenti, saranno disponibili per gli studenti sulla pagina “i tuoi concorsi”. Lo studente non riceverà comunicazioni personali.
L’elenco definitivo degli studenti idonei, comprensivo della sede a ciascuno assegnata, sarà reso noto con Decreto della Rettrice mediante pubblicazione sul sito di Ateneo. La collocazione all’interno di questo Decreto conferisce lo status di studente ERASMUS+.
Quando avviene la rinuncia alla mobilità Erasmus?
A conclusione della procedura di assegnazione delle sedi, viene redatta la graduatoria definitiva degli studenti idonei che sarà resa nota con Decreto dellla Rettrice mediante pubblicazione sul sito di Ateneo. La collocazione all’interno di questo Decreto conferisce allo studente lo status di studente ERASMUS+. Si procede quindi a comunicare alle Università ospitanti la lista degli studenti che hanno vinto la borsa.
L’Università ospitante risponde alla nomina inviando le informazioni e i moduli da compilare necessari per lo studente: il Learning Agreement e l’Application (richiesta di ammissione).
È necessario che lo studente controlli costantemente i siti della Scuola di Agraria, dell’Ateneo (inerenti il programma Erasmus+) e della sede straniera prescelta; inoltre, si raccomanda di consultare periodicamente la propria casella di posta elettronica istituzionale nome.cognome(AT)stud.unifi.it in quanto tutte le informazioni più importanti vengono inviate a quell’indirizzo.
Prima di partire è necessario preparare ex novo il Learning Agreement, ovvero il documento che contiene il piano delle attività che lo studente vuole svolgere all’estero e l’indicazione per il riconoscimento delle stesse presso UNIFI. Questo documento serve per confermare la partenza per l’Erasmus e ottenere la borsa di studio.
Istruzioni:
Informazioni per la scelta degli esami:
Esiste un massimo o un minimo di CFU che si possono sostenere durante l'Erasmus?
Sì. il minimo sono 3 CFU convalidati, altrimenti bisogna restituire l'intero ammontare della borsa ricevuta. Tuttavia, è consigliato effettuare un programma di studio di 30 CFU per semestre. Inoltre, può esistere un minimo di CFU richiesto dalla sede straniera, la quale può decidere di NON ammettere studenti che presentano un Learning Agreement con numero di crediti inferiore. Da parte di tutte le sedi il massimo di crediti a semestre è solitamente pari a 30 CFU, benché lievi eccezioni siano possibili.
Puoi visualizzare l'elenco degli esami svolti presso le sedi ospitanti da poter inserire nel tuo Learning Agreement (clicca qui ).
Cosa vuol dire ECTS?
Nei paesi partecipanti al programma Erasmus generalmente il numero di crediti di ogni corso è espresso in ECTS (European Credit Transfer System) dove 1 ECTS equivale a 1 CFU. In caso le sedi non fornissero automaticamente informazioni in crediti ECTS lo studente dovrà reperire informazioni circa l'equivalenza tra il credito locale e gli ECTS/CFU.
Per essere ammessi presso l’Università straniera lo studente deve effettuare l'Application (richiesta di ammissione). Nell’Application vengono richiesti tutti i dati dello studente, dell’Università ospitante e dell’Università di provenienza. I moduli da compilare, i documenti da allegare e le scadenze o deadline per fare l'Application sono indicate chiaramente sui siti delle sedi straniere. Orientativamente, per le partenze nel primo semestre le deadline si collocano tra aprile e giugno, per il secondo semestre tra settembre e novembre.
Lo studente dovrà procurare e preparare tutti i documenti necessari e recarsi presso il Servizio Relazioni Internazionali per le firme e i timbri richiesti; spetta inoltre allo studente fare attenzione e inviare i documenti entro la deadline stabilita dall’Università ospitante.
L’Application quindi verrà inviato alla sede ospitante (insieme al Learning Agreement) che provvederà dopo qualche settimana a controfirmarlo e a rimandarlo allo studente. Una copia dell’Application deve essere consegnata anche al Servizio Relazioni Internazionali.
Nell’Application Form sono generalmente richiesti i dati personali e della sede di provenienza, nonché l’ambito disciplinare afferente al proprio piano di studi e i corsi che si intende seguire durante l’Erasmus.
N.B. indicare sempre e solo il nominativo del Delegato Relazioni Internazionali ove richiesto qualsiasi tipo di coordinator (di dipartimento o istituto):
Università degli Studi Firenze, Scuola di Agraria
Piazzale delle Cascine,18 - 50144 Firenze (Italy)
Tel. 055 2755716
e-mail: erasmus(AT)agraria.unifi.it
Sulla base del Learning Agreement e dell’Application l’Università ospitante può decidere di accettare o meno lo studente. In genere, l’università decide di rifiutare uno studente per mancanza di requisiti (lingua) o per problemi formali (ritardi nelle procedure).
Durante i mesi estivi (generalmente luglio/agosto) lo studente viene contattato via e-mail per la firma del contratto Erasmus presso l’ufficio Mobilità Internazionale (via della Pergola, 60 - ricevimento dal lunedì al giovedì ore 9 - 13). Nel contratto Erasmus sono indicati i mesi di permanenza all'estero in base a quanto stabilito nell'accordo tra le sedi, l'importo della rata mensile della borsa e il numero di mensilità di borsa assegnate.
Per la firma è necessario portare un documento di identità in corso di validità e i dati bancari per il bonifico (codice IBAN). Senza la firma del contratto non è possibile ottenere lo status di studente Erasmus+.
Si parte quando inizia il semestre prescelto presso la sede straniera (comprensivo di Orientation Week o Day per gli Incoming).
La ricerca dell’alloggio (campus, case private, residenze…) spetta allo studente, che deve provvedere da solo a fare le richieste necessarie e a informarsi. Non tutte le università straniere possiedono un campus e i posti sono comunque a pagamento, tutte le informazioni sono generalmente presenti sui siti delle sedi o vengono date al momento della nomination.
Ultimo aggiornamento
05.07.2023