I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono un insieme eterogeneo di disordini che si manifestano tramite specifiche difficoltà relative all’apprendimento di abilità quali leggere, scrivere e fare calcoli.
Sono definiti specifici perché il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo circoscritto, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo e comportano un impatto significativo per l’adattamento scolastico e per le attività di vita quotidiana.
Quali sono:
Attraverso il servizio Unifi Include (clicca qui), svolto in colaborazione con il Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali - CRCR, l’Ateneo intende occuparsi della progettazione di un percorso di sostegno per ogni studente con disabilità e/o con DSA attraverso strumenti ed ausili e che consentano loro durante tutto il percorso formativo di studiare e sostenere esami nel modo più efficace.
Disabilità motoria
Disabilità Visiva
Disabilità Uditiva
Disabilità Neurologiche
Disabilità temporanee
DSA
Studenti provenienti da paesi terzi
Studenti in stato di detenzione
La normativa nazionale di riferimento è rappresentata da:
Ultimo aggiornamento
02.12.2023