In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali
Denominazione del corso in inglese: Wildlife Sciences and management
Classe di Laurea: LM-86 Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
Curriculum: NO
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.magistralefaunistica.unifi.it/
SUA-CdS: accesso alla scheda del corso
Materiale informativo: brochure
Video di presentazione del corso:
Il Corso di Laurea Magistrale appartiene alla classe LM-86 (Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali) ed è finalizzato a fornire competenze multidisciplinari sui metodi di indagine applicabili all’attività professionale, alla sperimentazione e alla diffusione di nuove conoscenze relative alla produzione, conservazione e gestione delle risorse faunistiche nei diversi ecosistemi e alle interazioni uomo-fauna-ambiente.
Il Corso di Laurea Magistrale prepara alla formazione della figura professionale di Dottore agronomo con specializzazione in gestione faunistico- ambientale.
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei dottori Agronomi e dottori Forestali (Sezione A).
L'’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali richiede il possesso di una laurea di primo livello nelle classi L-25, L-38, L-13, L-32, L-26, L-2, della ex classe 20 (Scienze agrarie, forestali e alimentari) ed ex classe 40 (Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali) (o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo), unitamente a requisiti curriculari che consentano di verificare un’'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nelle discipline di base e nelle discipline generali delle Scienze faunistiche, agrarie, forestali e ambientali, propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM-86. I laureati devono aver acquisito non meno di 45 CFU tra i seguenti settori scientifico disciplinari:
- Area 03, Scienze Chimiche [CHIM/03 Chimica generale e inorganica; CHIM/06 Chimica organica]
- Area 05, Scienze Biologiche [BIO/01 Botanica generale (aff. BIO/03); BIO/02 Botanica sistematica (aff. BIO/03); BIO/03 Botanica ambientale e applicata; BIO/05 Zoologia; BIO/06 Anatomia comparata e citologia (aff. BIO/05)],
- Area 07, Scienze Agrarie e Veterinarie [AGR/01 Economia ed estimo rurale; AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee; AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura; AGR/13 Chimica agraria; AGR/14 Pedologia; AGR/06 Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali (aff. AGR/05); AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali (aff. AGR/09 – AGR/10); AGR/09 Meccanica agraria; AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale; AGR/17 Zootecnica generale e miglioramento genetico; AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale; AGR/19 Zootecnica speciale AGR/20 Zoocolture; VET/01 Anatomia degli animali domestici; VET/02 Fisiologia veterinaria (aff. VET/01).
Possono altresì accedere al corso di laurea magistrale, sulla base della verifica dei CFU acquisiti, coloro che siano in possesso di altro titolo di studio in discipline scientifiche e tecnologiche conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo. L'’ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente di livello pari al B2 del QCER. I laureati, il cui curriculum di studi soddisfi i requisiti suesposti, possono iscriversi al corso di laurea magistrale, previo colloquio di verifica della personale preparazione.
Il laureato magistrale in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali potrà operare con funzioni di specialista in materia di pianificazione faunistico-ambientale, di gestione della faunistica, di valutazioni economiche e ambientali presso: enti pubblici territoriali (Comuni, Comunità Montane, Città Metropolitane, Regioni), aree protette (parchi, riserve naturali, oasi), aziende private con caratteristiche agrituristico-venatorie, enti pubblici di ricerca, istituti di ricerca privati.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali consente l’accesso al Dottorato di Ricerca ed ai master di II livello. Il titolo conseguito, inoltre, permette la partecipazione al concorso per l’abilitazione alla libera professione di Dottore agronomo e forestale. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno- come previsto dalla legislazione vigente- partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il corso ha durata normale di 2 anni. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) all’anno.
Lo studente che abbia comunque ottenuto 120 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale.
Gli esami sono previsti in numero di 11. A questo numero va aggiunto il computo dell’esame “virtuale” corrispondente ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente, lo svolgimento di un tirocinio e di una tesi di laurea magistrale e la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Nove (9) CFU sono a scelta autonoma da parte dello studente. Tale scelta è totalmente libera, sia pure nei limiti degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale. Lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi di attivati nell’Ateneo di Firenze, previa delibera del Comitato per la didattica.
I crediti liberi potranno essere acquisiti anche mediante il prolungamento del tirocinio pratico- applicativo per 3 CFU, oltre all’acquisizione di ulteriore conoscenza linguistica.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studio, meno quelle previste per la prova finale. Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo, e la relativa verifica, consistono nella preparazione e discussione in seduta pubblica davanti a una commissione di docenti di un elaborato (scritto in italiano o
in inglese), frutto di lavoro sperimentale originale, o di un progetto tecnico-applicativo riguardante tematiche delle scienze e della gestione faunistico ambientale. Alle attività formative relative alla preparazione della prova finale sono riservati 24 CFU.
Ordinamento didattico: 2011
Regolamento didattico: 2022
Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017 , 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011
L'organigramma completo è disponibile cliccando qui
I° anno - Giovanni Argenti
II° anno - Clara Sargentini
Nessuno
Ultimo aggiornamento
28.05.2023