In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Denominazione del corso in inglese: Forest Systems Sciences and Technologies
Classe di laurea: LM-73 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Curriculum: E55 - Ingegneria forestale
E76 - Gestione ecologia dei sistemi forestali
E77 - Tecnologie per la pianificazione del territorio e del paesaggio forestale
F037 - Valorizzazione delle risorse forestali
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.forestambiente-magistrale.unifi.it
Materiale informativo: brochure
Il percorso formativo proposto con la Laurea Magistrale (LM) in 'Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali' si sviluppa attorno a tematiche culturali che riguardano discipline biologiche e del settore agro-forestale. Molti di questi argomenti sono spesso affrontati sia in ambito internazionale (a es. Conferenze IUFRO, Unione Europea, conferenze sul clima) sia in ambito nazionale (a es. Congresso Nazionale di Selvicoltura).
Le discipline trattate nel biennio della LM hanno per oggetto varie tematiche del sistema forestale quali la gestione forestale e la conservazione della biodiversità nell'ottica dei cambiamenti climatici, la sostenibilità delle prodizioni legnose, lo stato di salute delle piante e la tutela degli ecosistemi forestali, la prevenzione e gestione dei dissesti, le tecnologie per la gestione del territorio e del paesaggio e il problema degli incendi boschivi.
Argomenti di grande interesse trattati nel corso di LM in 'Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali' riguardano: la filiera foresta-legno, la produzione di bioenergie quali risorse ecocompatibili per il futuro, le interazioni fra suolo, acqua e foresta, gli inventari forestali, la pianificazione ecologica del territorio e la conservazione del paesaggio, la gestione forestale sostenibile, la tutela idrogeologica del territorio e la prevenzione dei dissesti.
L’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali richiede il possesso di una laurea di primo livello e di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un’adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici delle discipline di base dell’ambiente e delle discipline generali delle Scienze Forestali, propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM-73.
I laureati devono aver comunque conseguito non meno di 45 CFU in ambiti disciplinari tipici della formazione bioambientale e agro-forestale, o una formazione equivalente sia per le lauree conseguite
in Italia che all’estero.
L’ammissione al corso è comunque subordinata al possesso di idonea certificazione della conoscenza della lingua inglese per la comprensione scritta a livello B2 che consenta l’utilizzo della letteratura scientifica internazionale.
Informazioni più dettagliate riguardo ai requisiti di accesso sono reperibili nel Regolamento Didattico.
I laureati in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, all’interno di Enti e Aziende pubbliche e private, enti di ricerca del settore ambientale forestale, conservazione, protezione e del miglioramento delle risorse forestali, nella tutela e il controllo dell'ambiente, del disinquinamento, coordinamento, di piani di sviluppo ambientale forestale, gestione di Parchi e aree protette, enti non-governativi operanti nel settore della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali consente l’accesso al Dottorato di Ricerca ed ai master di II livello. Il titolo conseguito, inoltre, permette la partecipazione al concorso per l’abilitazione alla libera professione di Dottore agronomo e forestale. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno- come previsto dalla legislazione vigente- partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il CdS prevede:
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali propone una parte comune al primo anno, a cui fanno seguito al secondo anno 4 curricula alternativi con obiettivi formativi differenziati.
La tesi di laurea magistrale consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura di una tesi finale, elaborata in modo originale dallo studente, per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti. L’attività alla base dell’elaborato può essere svolta presso una struttura dell’Università o di altro Ente pubblico o privato e il relativo elaborato verrà presentato in forma scritta e discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione (prova finale) della tesi, che prevede l’assegnazione di 24 CFU, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi.
Coorte 2022
E76 - GESTIONE ECOLOGICA DEI SISTEMI FORESTALI
E77 - TECNOLOGIE PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO FORESTALE
F037 - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI
Coorte 2023
E76 - Gestione Ecologica dei Sistemi Forestali
E77 - Tecnologie per la Pianificazione del Territorio e del Paesaggio Forestale
F037 - Valorizzazione delle Risorse Forestali
Ordinamento didattico: 2016
Regolamento didattico: 2023
Anni precedenti: 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016
Vedi l'organigramma nel sito del corso di studio
orientagraria(AT)agraria.unifi.it
Ultimo aggiornamento
28.09.2023