In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Denominazione del corso in inglese: Forest Systems Sciences and Technologies
Classe di laurea: LM-73 R Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Curriculum: - Ingegneria forestale
- Gestione ecologia dei sistemi forestali
- Tecnologie per la pianificazione del territorio e del paesaggio forestale
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: www.forestambiente-magistrale.unifi.it
Video di presentazione del corso:
Il percorso formativo proposto con la Laurea Magistrale (LM) in 'Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali' si sviluppa attorno a tematiche culturali che riguardano discipline biologiche e del settore agro-forestale. Molti di questi argomenti hanno grande rilevanza sia in ambito nazionale sia internazionale. Le discipline trattate nel biennio della LM hanno per oggetto varie tematiche del sistema forestale quali la gestione forestale e la conservazione della biodiversità nell'ottica dei cambiamenti climatici, la sostenibilità delle prodizioni legnose, lo stato di salute delle piante e la tutela degli ecosistemi forestali, la prevenzione e gestione dei dissesti, le tecnologie per la gestione del territorio e del paesaggio e il problema degli incendi boschivi.
Argomenti di grande interesse trattati nel corso di LM in 'Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali' riguardano: la filiera foresta-legno, la produzione di bioenergie quali risorse ecocompatibili per il futuro, le interazioni fra suolo, acqua e foresta, gli inventari forestali, la pianificazione ecologica del territorio e la conservazione del paesaggio, la gestione forestale sostenibile, la tutela idrogeologica del territorio e la prevenzione dei dissesti.
I Laureati Magistrali potranno ricoprire ruoli di elevata responsabilità nei campi della ricerca, dell'innovazione, dello sviluppo, della produzione, della pianificazione, della progettazione avanzata, della programmazione, della gestione di sistemi complessi in ambito forestale e ambientale.
Potranno quindi trovare impiego in: aziende; enti pubblici e privati che operano nella gestione, nella conservazione, nello sviluppo, nella produzione e nella ricerca a carattere forestale/ambientale; società di servizi e consulenza; istituzioni pubbliche nazionali e internazionali; parchi e riserve naturali; industrie per la produzione e trasformazione dei prodotti legnosi e dei prodotti forestali non legnosi con relativi derivati.
Altro sbocco professionale è da individuare nell’attività libero professionale; il Laureato può iscriversi all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali previo superamento dell’esame di stato. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il CdS prevede:
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali propone una parte comune al primo anno, a cui fanno seguito al secondo anno 3 curricula alternativi con obiettivi formativi differenziati.
Coorte 2022
E76 - GESTIONE ECOLOGICA DEI SISTEMI FORESTALI
E77 - TECNOLOGIE PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO FORESTALE
F037 - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI
Coorte 2023
E76 - Gestione Ecologica dei Sistemi Forestali
E77 - Tecnologie per la Pianificazione del Territorio e del Paesaggio Forestale
F037 - Valorizzazione delle Risorse Forestali
orientagraria(AT)agraria.unifi.it
Ultimo aggiornamento
20.06.2025