In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Denominazione del corso in inglese: Forest systems sciences and technologies
Classe di laurea: LM-73 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Curriculum: E55 - Ingegneria forestale
E76 - Gestione ecologia dei sistemi forestali
E77 - Tecnologie per la pianificazione del territorio
E93 - Produzioni legnose sostenibili, responsabili ed eco-compatibili
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.forestambiente-magistrale.unifi.it
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei dottori Agronomi e dottori Forestali (Sezione A).
Il corso si pone l’obiettivo di fornire competenze multidisciplinari su tematiche quali la conservazione della biodiversità e i cambiamenti climatici, la valutazione dello stato di salute delle piante e il problema degli incendi boschivi; le filiere foresta-legno e la produzione di bioenergie; le interazioni fra suolo, acqua e foresta; la pianificazione ecologica del territorio e la conservazione del paesaggio nell’ambito della gestione
forestale sostenibile. Il CdL prepara alla formazione della figura professionale di Dottore Forestale.
L’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali richiede il possesso di una laurea di primo livello e di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un’adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici delle discipline di base dell’ambiente e delle discipline generali delle Scienze Forestali, propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM 73.
I laureati devono aver comunque conseguito non meno di 45 CFU in ambiti disciplinari tipici della formazione bioambientale e agro-forestale, o una formazione equivalente sia per le lauree conseguite
in Italia che all’estero.
L’ammissione al corso è comunque subordinata al possesso di idonea certificazione della conoscenza della lingua inglese per la comprensione scritta a livello B2 che consenta l’utilizzo della letteratura scientifica internazionale.
Informazioni più dettagliate riguardo ai requisiti di accesso sono reperibili nel Regolamento Didattico.
Vai alla pagina dell'Orientamento
Ordinamento didattico: 2016
Regolamento didattico: 2021
Anni precedenti: 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il CdS prevede:
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali propone una parte comune al primo anno, a cui fanno seguito al secondo anno 4 curricula alternativi con obiettivi differenziati:
La tesi di laurea magistrale consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura di una tesi finale, elaborata in modo originale dallo studente, per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti. L’attività alla base dell’elaborato può essere svolta presso una struttura dell’Università o di altro Ente pubblico o privato e il relativo elaborato verrà presentato in forma scritta e discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione (prova finale) della tesi, che prevede l’assegnazione di 24 CFU, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi.
anno in corso 2021/22
Curricula:
E76 - GESTIONE ECOLOGICA DEI SISTEMI FORESTALI
E77 - TECNOLOGIE PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO FORESTALE
E93 - PRODUZIONI LEGNOSE SOSTENIBILI, RESPONSABILI ED ECO-COMPATIBILI
Scuola: Scuola di Agraria
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - DAGRI
Dipartimento associato: nessuno
Delegati per il sito web
Redattore sito web
Presiede il Consiglio, lo convoca con le modalità previste nel Regolamento Didattico di Ateneo e sovrintende alle attività del Corso.
Fornisce attività di tutorato (docenti e ricercatori), informazioni sui percorsi formativi interni ai corsi di studio, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti
I Consigli dei Corsi di Studi possono prevedere la costituzione di un Comitato per la Didattica, nel quale sia assicurata la rappresentanza degli studenti, con il compito di esaminare e approvare i piani di studio degli studenti e le pratiche relative agli studenti
Giammarco Dadà
Il Gruppo di Riesame è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento.Il Gruppo di Riesame ha la responsabilità del corretto svolgimento della valutazione interna e ne riporta gli esiti nel Consiglio di CdS. Ciò consente di avere una completa condivisione dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Il Consiglio approva il piano di miglioramento ed il Presidente di CdS è responsabile del riesame e dell’attuazione delle azioni individuate. Il CdS ed il Gruppo di Riesame si raccordano con la Scuola di afferenza e con il Presidio per un adeguato coordinamento delle azioni relative alla qualità della formazione.
Iacopo Battaglini
Giammarco Dadà
Il Comitato di indirizzo ha i seguenti compiti principali:
nessuno
Ultimo aggiornamento
03.05.2022