In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e Tecnologie Alimentari
Denominazione del corso in inglese: Food Science and Technology
Classe di laurea: LM-70 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
Curriculum: NO
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.scienzeetecnologiealimentari.unifi.it/
Materiale informativo: brochure
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze avanzate e di sviluppare capacità professionali che rendano il laureato in grado di svolgere attività di coordinamento e innovazione nel settore agro-alimentare. Obiettivo fondamentale è preparazione di laureati destinati al coordinamento e alla gestione di funzioni professionali per il miglioramento dei prodotti alimentari e delle loro tecnologie di produzione, assicurando sicurezza e sostenibilità. A tal fine, le attività formative offerte sono volte ad approfondire la conoscenza delle basi biologiche e molecolari dei processi della tecnologia alimentare e della nutrizione applicata, analizzare le tecnologie emergenti, modellare e ottimizzare i processi alimentari, acquisire conoscenze di economia dei mercati, marketing e gestione per la qualità. A completamento dell'offerta formativa, il corso di studio prevede un congruo numero di crediti formativi da dedicare alle attività di tesi che possono essere condotte sia all'interno dei laboratori universitari che in strutture private o enti pubblici del settore, sia in Italia che all'estero.
L’iscrizione al corso di laurea magistrale richiede il possesso di una laurea di primo livello di tipo scientifico, conseguita in Italia o all’estero e riconosciuta idonea, e il possesso di requisiti curriculari che prevedano un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nelle discipline di base e nelle discipline generali delle Scienze e Tecnologie Alimentari, propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM 70.
I laureati devono avere i seguenti requisiti curriculari:
1. aver acquisito non meno di 45 CFU nella ripartizione tra i settori scientifico disciplinari riportati in corrispondenza dell'art. 3 del Regolamento Didattico del Corso;
2. avere un'adeguata personale preparazione come si deduce dal successivo paragrafo;
3. avere una conoscenza della lingua inglese a livello B2 di comprensione scritta.
I primi due requisiti curriculari sono da ritenersi soddisfatti per i laureati della classe L-26 o titoli affini. L'eventuale mancata soddisfazione dei suddetti requisiti curriculari comporta l'indicazione da parte della Commissione didattica di discipline di integrazione formativa, da ritenere debiti formativi da colmare prima dell'iscrizione al Corso di studio mediante il superamento dei relativi esami di profitto.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Le discipline e i relativi esami, in numero di 10, sono insegnamenti monodisciplinari. Le discipline sono articolate in discipline caratterizzanti (63 CFU) e in discipline affini o integrative (12 CFU).
Al numero degli esami vanno aggiunte le attività corrispondenti ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente (9 CFU), alla verifica del grado di conoscenza B2 di comprensione orale della lingua inglese (6 CFU) e allo svolgimento di una tesi di laurea magistrale (30 CFU). I 9 CFU scelti autonomamente dallo studente devono essere ritenuti da parte del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale coerenti con gli obiettivi formativi del corso stesso.
Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare un massimo di 6 CFU dei 9 CFU disponibili per attività di tirocinio formativo.
I crediti liberi potranno essere acquisiti anche mediante frequenza proficua di attività formative organizzate del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale e autorizzate con apposita delibera.
Sono previsti 30 CFU per lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale, svolta presso una struttura dell’Università o di altro Ente pubblico o privato. Essa consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura di una tesi finale elaborata in modo originale dallo studente per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti.
Tale elaborato verrà presentato in forma scritta e discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente/la studentessa a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione della tesi occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi, meno quelle previste per la prova finale.
Ordinamento didattico: 2012
Regolamento didattico: 2022
Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017 , 2016, 2015, 2014, 2013, 2012
Vedi l'organigramma nel sito del corso di studio
orientagraria(AT)agraria.unifi.it
Ultimo aggiornamento
15.09.2023