In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e Tecnologie Alimentari
Denominazione del corso in inglese: Food Science and Technology
Classe di laurea: LM-70 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
Curriculum: NO
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.scienzeetecnologiealimentari.unifi.it/
Il Corso di Laurea Magistrale è finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari. Il Corso ha una durata di due anni strutturati in quattro semestri didattici e prevede un unico curriculum.
Le finalità formative della LM si traducono nell’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi e operativi per affrontare e risolvere problemi legati alla valutazione e al miglioramento della qualità dei prodotti alimentari e dei relativi processi produttivi nell’ottica di una visione sistemica e di filiera. Il CdL prepara alla formazione della figura professionale di Tecnologo alimentare.
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albodei Tecnologi alimentari.
L’iscrizione al corso di laurea magistrale richiede il possesso di una laurea di primo livello di tipo scientifico, conseguita in Italia o all’estero e riconosciuta idonea, e il possesso di requisiti curriculari che prevedano un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nelle discipline di base e nelle discipline generali delle Scienze e Tecnologie Alimentari, propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM 70.
L’ammissione al corso e il riconoscimento del titolo conseguito in altro ateneo italiano o all’estero è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente a livello B2 comprensione orale.
Per i laureati non di lingua madre italiana è anche previsto un accertamento della lingua italiana attraverso un colloquio a cura della Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale. Informazioni più dettagliate riguardo ai requisiti di accesso sono reperibili nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Vai alla pagina dell'Orientamento
Ordinamento didattico: 2012
Regolamento didattico: 2021
Anni precedenti: 2020, 2019, 2018, 2017 , 2016, 2015, 2014, 2013, 2012
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha una durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Le discipline e i relativi esami, in numero di 10, sono insegnamenti monodisciplinari. Le discipline sono articolate in discipline caratterizzanti (63 CFU) e in discipline affini o integrative (12 CFU).
Al numero degli esami vanno aggiunte le attività corrispondenti ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente (9 CFU), alla verifica del grado di conoscenza B2 di comprensione orale della lingua inglese (6 CFU) e allo svolgimento di una tesi di laurea magistrale (30 CFU). I 9 CFU scelti autonomamente dallo studente devono essere ritenuti da parte del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale coerenti con gli obiettivi formativi del corso stesso.
Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare un massimo di 6 CFU dei 9 CFU disponibili per attività di tirocinio formativo.
I crediti liberi potranno essere acquisiti anche mediante frequenza proficua di attività formative organizzate del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale e autorizzate con apposita delibera.
Sono previsti 30 CFU per lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale, svolta presso una struttura dell’Università o di altro Ente pubblico o privato. Essa consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura di una tesi finale elaborata in modo originale dallo studente per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti.
Tale elaborato verrà presentato in forma scritta e discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente/la studentessa a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione della tesi occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi, meno quelle previste per la prova finale.
Scuola: Scuola di Agraria
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - DAGRI
Dipartimento associato: nessuno
Delegato e redattore sito web: Bruno Zanoni
Presiede il Consiglio, lo convoca con le modalità previste nel Regolamento Didattico di Ateneo e sovrintende alle attività del Corso.
Fornisce attività di tutorato (docenti e ricercatori), informazioni sui percorsi formativi interni ai corsi di studio, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti
I Consigli dei Corsi di Studi possono prevedere la costituzione di un Comitato per la Didattica, nel quale sia assicurata la rappresentanza degli studenti, con il compito di esaminare e approvare i piani di studio degli studenti e le pratiche relative agli studenti
Lisa Gacci (uditrice)
Il Gruppo di Riesame è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento.Il Gruppo di Riesame ha la responsabilità del corretto svolgimento della valutazione interna e ne riporta gli esiti nel Consiglio di CdS. Ciò consente di avere una completa condivisione dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Il Consiglio approva il piano di miglioramento ed il Presidente di CdS è responsabile del riesame e dell’attuazione delle azioni individuate. Il CdS ed il Gruppo di Riesame si raccordano con la Scuola di afferenza e con il Presidio per un adeguato coordinamento delle azioni relative alla qualità della formazione.
Luca Benevieri Innocenti
Lara Morganti
Lisa Gacci (uditrice)
Il Comitato di indirizzo ha i seguenti compiti principali:
Alessandro Bacciotti
Luca Benevieri Innocenti
Angelo Biggioggero
Andrea Ciardi
Stefano Ciolli
Francesco Fenga
Roberto Scalacci
Serena Trapani
nessuno
Lisa Gacci (uditrice)
Ultimo aggiornamento
24.04.2022