Il nuovo corso di laurea magistrale in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari (classe LM-70) è stato progettato per formare figure professionali altamente qualificate nella progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari innovativi, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla qualità, alla nutrizione e alle aspettative del consumatore.
Attraverso un approccio multidisciplinare che integra conoscenze di scienze e tecnologie alimentari, scienze sensoriali, microbiologia, chimica, nutrizione, marketing e design, il corso fornisce competenze avanzate per affrontare le sfide della filiera agroalimentare contemporanea. Gli studenti/studentesse impareranno a coniugare creatività progettuale e rigore scientifico, sviluppando soluzioni alimentari capaci di rispondere ai bisogni di mercati in continua evoluzione.
Sbocchi occupazionali
Le laureate e i laureati magistrali nel corso in Food Design e Innovazione dei prodotti Alimentari potranno operare con funzioni di elevata responsabilità e coordinamento, sia come liberi professionisti che come lavoratori dipendenti, nei contesti produttivi, di ricerca e gestionali che si occupano di prodotti alimentari, con particolari competenze nell’ambito dell’innovazione.
I possibili profili professionali comprendono le seguenti funzioni in un contesto di lavoro:
conduzione e coordinamento delle attività di innovazione di prodotto e di processo;
conduzione e coordinamento della ricerca e sviluppo in ambito alimentare;
conduzione e coordinamento della produzione e/commercializzazione di alimenti e bevande;
conduzione e coordinamento di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche e sensoriali degli alimenti e bevande;
conduzione e coordinamento del controllo e dei sistemi gestionali per la qualità nella produzione e/o commercializzazione di alimenti e bevande.
Articolazione delle attività formative e eventuali curricula
Il percorso formativo si articola in due anni e include insegnamenti fondamentali come:
Scienze sensoriali, Food Design e Consumer Testing
Innovazione e progettazione dei processi produttivi
Strategie di marketing alimentare e marketing sensoriale
Metodi avanzati di analisi microbiologiche e chimico-fisiche
Alimentazione e salute
Ecodesign e sostenibilità dei prodotti alimentari
Qualità e innovazione dei prodotti di origine animale
Diritto alimentare
Completano l’offerta didattica attività laboratoriali, crediti a scelta e un articolato laboratorio finale di food development, mirato alla prototipazione e ottimizzazione di nuovi prodotti, in collaborazione con aziende e centri di ricerca.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni