In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l’Agricoltura Sostenibile (BIO-EMSA)
Denominazione del corso in inglese: BIOtechnology for Environmental Management and Sustainable Agriculture (BIO-EMSA)
Classe di laurea: LM-7 Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
Curriculum: NO
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Website: https://www.bio-emsa.unifi.it/
Materiale informativo: clicca qui
Video di presentazione del Corso:
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l'Agricoltura Sostenibile (CdLM BIOEMSA) si propone di fornite ai propri studenti le conoscenze e le competenze scientifiche e tecniche necessarie a:
i) comprendere ed interpretare, fino a livello cellulare e molecolare, gli effetti dei cambiamenti climatici e globali in atto sui sistemi biologici complessi e sulle loro singole componenti, in particolare quelli d’interesse agrario, agroalimentare e forestale,
ii) progettare e sviluppare prodotti e processi biotecnologici innovativi e sostenibili per la gestione dell’ambiente e delle produzioni primarie vegetali e animali, inclusa la valorizzazione di scarti e sottoprodotti dei processi agro-industriali, la lotta ecocompatibile alle avversità delle piante, la salvaguardia della biodiversità,
iii) elaborare analisi, studi, progetti di ricerca su tematiche legate alla gestione sostenibile dell’ambiente e della produzione primaria tramite approcci biotecnologici.
Pertanto, tale ampia e approfondita formazione, fortemente improntata alle più avanzate acquisizioni scientifiche e tecniche biotecnologiche e molecolari, oltre che alle discipline relative all’ambito agroforestale e dell’ambiente, è raggiungibile tramite un percorso formativo necessariamente multidisciplinare e che prevede una significativa componente di attività pratiche e di laboratorio.
Possono accedere al corso di laurea magistrale, senza necessità di integrazioni didattiche, i laureati in Biotecnologie (L-2 - D.M. 270/2004) di tutti gli Atenei italiani, nonché il laureati della classe 1 ex DM 509/99 (Biotecnologie) con laurea conseguita presso qualunque Ateneo. Possono altresì accedervi, sulla base della verifica dei CFU acquisiti, coloro che siano in possesso di altro titolo di studio in discipline scientifiche conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo.
E’ comunque richiesto l'aver conseguito 45 CFU in almeno tre dei seguenti settori scientifico disciplinari o una formazione equivalente per le lauree conseguite all'estero:
Settore Scientifico Disciplinare Min-Max CFU
AGR/02 (Agronomia e coltivazioni erbacee) 0-9
AGR/07 (Genetica agraria) 0-6
AGR/13 (Chimica agraria) 0-15
AGR/16 (Microbiologia agraria) 0-15
BIO/01 (Botanica generale) 0-9
BIO/02 (Botanica sistematica) 0-6
BIO/03 (Botanica ambientale e applicata) 0-15
BIO/10 (Biochimica) 0-9
BIO/18 (Genetica) 0-9
BIO/19 (Microbiologia generale) 0-9
CHIM/03 (Chimica generale ed inorganica) 0-24
CHIM/06 (Chimica organica) 0-24
L'ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente ad un livello che consenta la partecipazione alle attività didattiche in lingua inglese e l'utilizzo della letteratura scientifica internazionale (livello B2). L'adeguatezza della preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, mediante un colloquio di ingresso con una commissione nominata dal Presidente del CdS: sono richieste sufficienti conoscenze nelle discipline biologiche con particolare riferimento al settore agro-forestale e ambientale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile prevede:
Lo studente dispone di 9 CFU a scelta autonoma. Tale scelta è soggetta all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi attivati nella Scuola e ai corsi attivati nell’Ateneo di Firenze. Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare i crediti a scelta autonoma per il prolungamento del tirocinio di 3 CFU e per la frequenza proficua di attività formative di 3 o 6 CFU, organizzate dal Corso di Laurea Magistrale e dall’Ateneo e autorizzate con apposita delibera del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. L’ultimo semestre del secondo anno è prevalentemente destinato alle attività di preparazione della tesi.
La tesi di laurea magistrale consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura una tesi finale elaborata in modo originale dallo studente per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti.
L’elaborato verrà discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente/la studentessa a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione (prova finale) della tesi, che prevede l’assegnazione di 30 CFU, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studio.
Ordinamento didattico: 2017
Regolamento didattico: 2023
Anni precedenti: 2022 2021 2020, 2019, 2018 , 2017
Vedi l'organigramma nel sito del corso di studio
orientagraria(AT)agraria.unifi.it
Ultimo aggiornamento
28.09.2023