In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze Faunistiche
Denominazione del corso in inglese: Wildlife Sciences
Classe di laurea: L-38 Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Curriculum: NO
Durata del corso: 3 anni
Crediti: 180
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.lfau.unifi.it
Il Corso di Laurea appartiene alla Classe L-38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) ed ha lo scopo di preparare laureati che siano in grado di pianificare e programmare gli interventi necessari a governare le interazioni fra attivitàumane, popolazioni animali selvatiche e ambiente.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una formazione professionale per l’esercizio di attività qualificate nel campo della gestione della fauna nei differenti ecosistemi. In particolare il corso di laurea intende formare professionisti con conoscenza, teorica e pratica, finalizzata allo svolgimento delle attività relative alla ordinaria gestione di istituti faunistici pubblici e privati, compresi quelli dedicati alla protezione della fauna e dell’ambiente; alla gestione tecnica ed economica delle imprese agro-zootecniche che insistono sugli stessi ambienti; all’allevamento di specie domestiche e selvatiche, soprattutto in riferimento a modelli zootecnici estensivi e con particolare attenzione alla sanità e benessere degli animali allevati ed al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali. Il laureato in Scienze Faunistiche deve essere capace di affrontare le tematiche relative al controllo faunistico del territorio, alla conservazione della biodiversità e alle produzioni animali ecocompatibili.
Il laureato in Scienze Faunistiche è in grado di svolgere attività professionale di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata in favore di aziende, istituzioni pubbliche e private ed enti che operano nei campi dell’allevamento animale, della gestione della fauna selvatica, della pianificazione faunistico ambientale del territorio.
L’iscrizione al Corso di Laurea è possibile a tutti gli studenti in possesso di Diploma della Scuola Secondaria di secondo grado o di titolo equipollente conseguito all’estero.
E’ consigliabile che lo studente che si iscrive al Corso di Laurea possegga una discreta preparazione di base in matematica e nelle discipline chimicobiologiche, comunque capacità metodologiche e conoscenze che gli consenta di affrontare con profitto il percorso formativo previsto dal Corso di Laurea.
Vai alla pagina dell'Orientamento
Ordinamento didattico: 2011
Regolamento didattico: 2021
Anni precedenti: 2020, 2019, 2018 , 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011
Il Corso di Laurea in Scienze Faunistiche ha la durata di 3 anni. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 57, 60 e 63 crediti formativi universitari (CFU) rispettivamente per il I, II e III anno. Un CFU corrisponde, per lo studente, ad un carico standard di 25 ore di attività, fra didattica assistita e studio individuale. Lo studente che abbia ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura
didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.
Il numero totale di esami è pari a 19 (6 per ciascun anno di corso più l’esame virtuale
corrispondente ai crediti liberi).
L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica, consiste in una discussione orale tesa a dimostrare l’acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso. Essa può avere per oggetto il contenuto di un elaborato su un argomento a suo tempo assegnato dal CdL/tutor/referente. L’impegno
complessivo in crediti formativi è di 6 CFU.
L’elaborato finale potrà consistere nella relazione critica, ragionata e circostanziata dell’attività svolta durante il tirocinio, oppure essere il risultato di un’indagine o di una ricerca originale in uno o più settori
scientifico-disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste
dal piano di studi, meno quelle previste per la prova finale.
Scuola: Scuola di Agraria
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - DAGRI
Dipartimento di riferimento: nessuno
Delegati per il sito web: Leonardo Conti
Redattore sito web: Antonio Pellanda
Presiede il Consiglio, lo convoca con le modalità previste nel Regolamento Didattico di Ateneo e sovrintende alle attività del Corso.
Fornisce attività di tutorato (docenti e ricercatori), informazioni sui percorsi formativi interni ai corsi di studio, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti
1° anno Carolina Pugliese
2° anno Maria Paola Ponzetta
3° anno Caterina Contini
I Consigli dei Corsi di Studi possono prevedere la costituzione di un Comitato per la Didattica, nel quale sia assicurata la rappresentanza degli studenti, con il compito di esaminare e approvare i piani di studio degli studenti e le pratiche relative agli studenti
Chiara Di Fano (studente)
Mariagiovanna Mallozzi (studente)
Il Gruppo di Riesame è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento.Il Gruppo di Riesame ha la responsabilità del corretto svolgimento della valutazione interna e ne riporta gli esiti nel Consiglio di CdS. Ciò consente di avere una completa condivisione dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Il Consiglio approva il piano di miglioramento ed il Presidente di CdS è responsabile del riesame e dell’attuazione delle azioni individuate. Il CdS ed il Gruppo di Riesame si raccordano con la Scuola di afferenza e con il Presidio per un adeguato coordinamento delle azioni relative alla qualità della formazione.
Studente: Mariagiovanna Mallozzi
Il Comitato di indirizzo ha i seguenti compiti principali:
Sandro Nicoloso (rappr. DREAM)
Paolo Sposimo (rappr. NEMO)
Marco Ferretti (rappr. Regione Toscana)
Daniel Tramontana (rapp. settore libera professione)
Duccio Berzi (rappr. settore libera professione)
Antonio Bartelletti (rappr. Parco Regionale Apuane)
nessuno
Giulia Ghinassi - giulia.ghinassi(AT)stud.unifi.it
Mariagiovanna Mallozzi - maria.mallozzi(AT)stud.unifi.it
Ultimo aggiornamento
06.05.2022