In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Viticoltura ed Enologia
Denominazione del corso in inglese: Viticolture and Enology
Classe di laurea: L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali & L-26 - Scienze e tecnologie alimentari
Curriculum: NO
Durata del corso: 3 anni
Crediti: 180
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.viticolturaenologia.unifi.it/
Il Corso di Laurea appartiene alla Classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali) e alla Classe L-26 (Scienze e tecnologie alimentari) ed ha lo scopo di preparare laureati che siano in possesso di competenze e conoscenze specifiche e multidisciplinari nel settore viticolo e nell’intera filiera correlata. Il laureato in viticoltura ed enologia deve acquisire un’approfondita conoscenza delle tecniche viticole ed enologiche e deve essere in grado di inserire queste competenze nel contesto produttivi della filiera vitivinicola
e di mercato enologico (filiera agroalimentare di settore). Deve conoscere e interpretare le connessioni fra i problemi aziendali e quelli del sistema vitivinicolo inteso nel senso più ampio: economico e sociale, normativo e culturale.
Il Laureato in Viticoltura ed Enologia (per entrambe le classi L-25 o L-26) consegue automaticamente (legge 129 del 10/04/91) il titolo di ENOLOGO, riconosciuto dall’Unione Europea, che permette lo svolgimento della professione in tutti i Paesi dell’UE, senza l’iscrizione ad alcun albo, ordine o collegio. Il laureato in Viticoltura ed Enologia potrà quindi inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici.
Inoltre, il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo nella Classe L-25, garantisce ai sensi del DPR 328/2001, l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo di Agronomo e forestale junior (Sezione B) e l’accesso alle Lauree Magistrali della classe L-69; mentre il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo nella classe L-26 permette l’accesso alla Lauree Magistrali della classe L-70.
L’iscrizione al Corso di Laurea è possibile a tutti gli studenti in possesso di Diploma della Scuola Secondaria di secondo grado o di titolo equipollente conseguito all’estero. E’ consigliabile che lo studente che si iscrive al Corso di Laurea possegga una discreta preparazione di base in matematica e nelle discipline chimico-biologiche, comunque capacità metodologiche e conoscenze che gli consenta di affrontare con profitto
il percorso formativo previsto dal Corso di Laurea.
Il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia ha la durata normale di 3 anni. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 51 crediti formativi universitari (CFU) il primo anno, 63 il secondo e 66 il terzo. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.
Vai alla pagina dell'Orientamento
Ordinamento didattico: 2012
Regolamento didattico: 2021
Anni precedenti: 2020, 2019, 2018, 2017 , 2016, 2015, 2014, 2013, 2012
L’articolazione didattica consiste in 19 prove di esame a cui vanno aggiunti la prova di accertamento della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, livello B2), l’esame “virtuale” corrispondente ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente, lo svolgimento di un tirocinio pratico applicativo e l’approvazione della relazione finale. Per contenuti gli insegnamenti sono: monodisciplinari o integrati (2 o 3 moduli) ma in tal caso l’esame è unico. Ogni insegnamento del CL comprende lezioni ed esercitazioni, queste ultime mediamente pari al 40% del carico didattico frontale. Le attività formative sono distribuite in semestri e l’ultimo del terzo anno è prevalentemente destinato alle attività di tirocinio presso aziende vitivinicole e per la preparazione dell’elaborato finale. 12 CFU sono a scelta autonoma da parte dello studente.
Tale scelta è totalmente libera, sia pure nei limiti degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. A tale riguardo lo studente potrà contare sul servizio di tutorato per orientare le sue scelte. In ogni caso lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi di primo livello attivati nella Scuola di Agraria e nell’Ateneo di Firenze.
Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare fino ad un massimo di 3 CFU a scelta autonoma per il tirocinio e per l’acquisizione di ulteriore conoscenza linguistica a livello B2.
L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica, consiste nella scrittura e nella relativa discussione orale tesa a dimostrare l’acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso. Essa può avere per oggetto il contenuto di un elaborato su argomento a suo tempo assegnato dal CdL/tutor/referente.
L’impegno complessivo in crediti formativi è di 6 CFU. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi meno quelle previste per la prova finale.
Scuola: Scuola di Agraria
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - DAGRI
Dipartimento associato: nessuno
Delegati per il sito web: Marzia Cristina Rosi
Redattore sito web: Riccardo Lisci
Presiede il Consiglio, lo convoca con le modalità previste nel Regolamento Didattico di Ateneo e sovrintende alle attività del Corso.
Fornisce attività di tutorato (docenti e ricercatori), informazioni sui percorsi formativi interni ai corsi di studio, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti
1° anno Marco Fragai
2° anno Giovan Battista Mattii
3° anno Monica Picchi
I Consigli dei Corsi di Studi possono prevedere la costituzione di un Comitato per la Didattica, nel quale sia assicurata la rappresentanza degli studenti, con il compito di esaminare e approvare i piani di studio degli studenti e le pratiche relative agli studenti
Silvia Schiff (presidente)
Paola Domizio (segretario)
Il Gruppo di Riesame è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento.Il Gruppo di Riesame ha la responsabilità del corretto svolgimento della valutazione interna e ne riporta gli esiti nel Consiglio di CdS. Ciò consente di avere una completa condivisione dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Il Consiglio approva il piano di miglioramento ed il Presidente di CdS è responsabile del riesame e dell’attuazione delle azioni individuate. Il CdS ed il Gruppo di Riesame si raccordano con la Scuola di afferenza e con il Presidio per un adeguato coordinamento delle azioni relative alla qualità della formazione.
Il Comitato di indirizzo ha i seguenti compiti principali:
Federico Cerelli (Enologo)
Marco Puleo (Enologo)
Francesco Monari (Agronomo)
Ivangiorgio Tarziarol (Assoenologi Toscana)
Marco Razzaguti (Enologo)
Giovanni Sordi (Ente Terre Regionali Toscane)
Alessandro Gemmiti (Regione Toscana)
Stefano Ferrari (Enologo/ISVEA)
Gennaro Giliberti (Regione Toscana)
nessuno
Flavia Destro Pastizzaro (uditore) - flavia.destro(AT)stud.unifi.it
Giuseppe Summa (uditore) - giuseppe.summa(AT)stud.unifi.it
Jacopo Capparella Onorato (uditore) - jacopo.capparella(AT)stud.unifi.it
Ultimo aggiornamento
03.05.2022