In questa pagina
Denominazione del Corso in Italiano: Scienze Forestali e Ambientali
Denominazione del Corso in Inglese: Forest and Environmental Sciences
Classe di laurea: L-25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Curriculum: NO
Durata del corso: 3 anni
Crediti: 180
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.forestambiente.unifi.it/
SUA-CdS: visualizza la scheda del corso
Materiale informativo: brochure
Video di presentazione:
Il Corso di Laurea appartiene alla Classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali) ed ha lo scopo di preparare laureati in grado di operare nel settore forestale e ambientale o a proseguire nella formazione a livelli superiori.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una formazione professionale per l’esercizio di attività qualificate nel campo degli ecosistemi forestali e di difesa del territorio e dell’ambiente: gestione forestale e silvo-pastorale, monitoraggio, ai fini della progettazione e della pianificazione forestale ed ambientale, organizzazione tecnico economica nei settori delle produzioni forestali e agro-silvo-pastorali.
Il Laureato in Scienze forestali e ambientali potrà accedere ai seguenti sbocchi occupazionali: libera professione (Sezione B – Agronomi e Forestali junior); Tecnici presso agenzie, enti, istituzioni e aziende coinvolte nella programmazione e gestione dell’ambiente e delle foreste; Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca; Tecnici nei settori della raccolta e prima trasformazione delle produzioni forestali e agro-silvo-pastorali; Educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico-professionale.
Il laureato in Scienze forestali e ambientali ha la preparazione di base, di metodo e di contenuti per poter proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali della classe LM-73 (Scienze e tecnologie forestali e ambientali) e nei master di I livello.
Per accedere al Corso di Studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base sarà svolta una prova di verifica per le conoscenze in ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e cultura generale (per maggiori informazioni sulla prova, clicca qui). I risultati di tale verifica, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attività propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Studio della stessa classe o di classi affini.
La modalità organizzativa prevista per le attività formative di recupero è quella dei pre-corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno, comunque entro la data di scadenza indicata delle iscrizioni. I risultati del test di accesso/orientamento, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU) che vengono acquisiti attraverso:
L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica, consiste in una discussione orale tesa a dimostrare l’acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea. Essa ha per oggetto il contenuto di un elaborato su argomento a suo tempo assegnato dal CdL/tutor/referente. L’impegno complessivo in crediti formativi è, di norma, di 3 CFU. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi meno quelle previste per la prova finale.
Ordinamento didattico: 2017
Regolamento didattico: 2022
Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017
L'organigramma completo è consultabile cliccando qui.
1° anno Claudia Cocozza
2° anno Roberto Fratini
3° anno Salvatore Moricca
Chiara Ghiselli - chiara.ghiselli1(AT)stud.unifi.it
Ultimo aggiornamento
28.05.2023