In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e Tecnologie Agrarie
Denominazione del corso in inglese: Agricultural Sciences and Technologies
Classe di laurea: LM-69 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie agrarie
Curriculum: C45 - Medicina delle Piante
C47 - Produzioni Vegetali di Pregio
E53 - Gestione Sostenibile dell'Agroecosistema
E54 - Marketing e Management
E91 - Progettazione e Gestione per i Biosistemi Agro-territoriali
E92 - Gestione e Sostenibilità dei Sistemi Zootecnici
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.scienzeetecnologieagrarie.unifi.it/
SUA-CdS: accesso alla scheda del corso
Materiale informativo: brochure
Il Corso di Laurea Magistrale appartiene alla Classe LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie) ed è finalizzato a preparare, attraverso sei diversi curricula (Medicina delle Piante, Produzioni Vegetali di Pregio, Gestione Sostenibile dell'Agroecosistema, Marketing e Management, Progettazione e Gestione per i Biosistemi Agro-Territoriali, Gestione e Sostenibilità dei sistemi zootecnici), competenze generali che derivano
dalle conoscenze multisettoriali, metodologiche e operative nei settori economico-estimativo, del marketing e management, del diritto e delle politiche agrarie, delle produzioni animali, delle produzioni vegetali e della difesa fitotosanitaria, della microbiologia e delle trasformazioni agrarie, dell’assetto del territorio e dell’ingegneria agraria, del monitoraggio e della gestione dell’ambiente.
L’obiettivo del corso è quello di formare un laureato di secondo livello in grado di accedere a sbocchi occupazionali nei diversi settori tradizionali e innovativi dell’agricoltura. Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo dei dottori Agronomi e Dottori Forestali (Sezione A - vedi sito CONAF).
L’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie richiede il possesso di una
laurea di primo livello e il possesso di requisiti curriculari che prevedano un’adeguata padronanza di
metodi e contenuti scientifici nelle discipline di base e nelle discipline generali delle Scienze Agrarie,
propedeutiche alle discipline caratterizzanti della classe LM 69. I laureati devono aver acquisito non meno di 45 CFU, così ripartiti tra i seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 6 CFU nel settore: AGR/01 Economia ed Estimo Rurale;
- almeno 6 CFU nei settori: CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica, CHIM/06 - Chimica Organica
- almeno 6 CFU nei settori: BIO/01 - Botanica Generale, BIO/02 - Botanica Sistematica, BIO/03 - Botanica
ambientale e applicata, BIO/07 – Ecologia;
- almeno 27 CFU nei settori: AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee, AGR/03 - Arboricoltura generale
e coltivazioni arboree, AGR/04 - Orticoltura e Floricoltura, AGR/05 - Assestamento Forestale e
Selvicoltura, AGR/07 - Genetica agraria, AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali,
AGR/09 - Meccanica agraria, AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale, AGR/11 - Entomologia
generale e applicata, AGR/12 - Patologia Vegetale, AGR/13 - Chimica Agraria, AGR/14 - Pedologia,
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari, AGR/16 - Microbiologia Agraria, AGR/17 - Zootecnia generale
e miglioramento genetico, AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale, AGR/19 - Zootecnia speciale,
AGR/20 – Zoocolture.
L'ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello
studente ad un livello che consenta l'utilizzo della letteratura scientifica internazionale. I laureati il cui
curriculum di studio soddisfi i requisiti suesposti possono iscriversi al corso di laurea magistrale, dopo
verifica della personale preparazione. I requisiti curriculari indicati sono da ritenersi automaticamente
soddisfatti per i laureati della classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali) o della ex Classe 20
(Scienze agrarie, forestali e alimentari) con laurea conseguita presso questo o altro Ateneo.
I laureati in Scienze e tecnologie agrarie potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, all’interno di Enti e Istituzioni pubbliche nazionali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni) e internazionali (FAO, UE, UNDP, ecc), aziende agrarie, consorzi e cooperative di produttori, enti di ricerca (CNR, CREA, ecc), società di fornitura di servizi operanti nel settore della pianificazione ecologica e di tutela ambientale, dello sviluppo rurale, della conservazione, della protezione, della difesa e del miglioramento delle risorse agrarie, vegetali ed animali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie consente l’accesso al Dottorato di Ricerca ed ai master di II livello. Il titolo conseguito, inoltre, permette la partecipazione al concorso per l’abilitazione alla libera professione di Dottore agronomo e forestale. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno- come previsto dalla legislazione vigente- partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il Corso ha la durata di 2 anni e l’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento
di 60 crediti all’anno. L’offerta didattica prevede insegnamenti comuni a tutti i curricula (6) e insegnamenti che caratterizzano il curriculum (5) per un totale di 11 esami, l’esame “virtuale” corrispondente ai crediti a scelta autonoma da parte dello studente, la verifica della conoscenza della lingua inglese , lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale. La scelta del curriculum deve essere dichiarata all’atto dell’immatricolazione e può essere modificata con la presentazione del piano di studio entro le scadenze previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
Sono a scelta autonoma da parte dello studente 12 CFU (come dettagliatamente riportato nel piano di studi (vedi di seguito). Tale scelta è totalmente libera, sia pure nei limiti degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale. In ogni caso lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi di secondo livello attivati nell’Ateneo di Firenze.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi (96CFU), meno quelli previsti per la prova finale (24CFU). Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente il cui obiettivo è quello di verificare la padronanza dell’argomento trattato, la capacità di operare dello studente nonché la sua capacità di comunicazione. Tale elaborato verrà presentato in forma scritta e discusso in seduta pubblica dinanzi ad una Commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Per tale attività l’impegno previsto è di 24 CFU.
C47 - Produzioni Vegetali di Pregio
E53 - Gestione Sostenibile dell'Agroecosistema
E91 - Progettazione e Gestione per i Biosistemi Agro-Territoriali
E92 - Gestione e sostenibilità dei Sistemi Zootecnici
Marco Vieri (Progettazione e Gestione per i Biosistemi Agro-Territoriali)
Giovanni Argenti (Gestione Sostenibile dell'Agroecosistema)
Giuliana Parisi (Gestione e sostenibilità dei Sistemi Zootecnici )
Salvatore Moricca (Medicina delle piante)
Edgardo Giordani (Produzioni Vegetali di Pregio)
Silvio Menghini (Marketing e Management)
Ordinamento didattico: 2017
Regolamento didattico: 2022
Anni precedenti: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021
L'organigramma completo è disponibile cliccando qui.
I° anno - Giuliana Parisi
II° anno - Anna Lenzi
Nessuno
Ultimo aggiornamento
28.05.2023