In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l’Agricoltura Sostenibile (BIO-EMSA)
Denominazione del corso in inglese: BIOtechnology for Environmental Management and Sustainable Agriculture (BIO-EMSA)
Classe di laurea: LM-7 Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
Curriculum: NO
Durata del corso: 2 anni
Crediti: 120
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Website: https://www.bio-emsa.unifi.it/
Il Corso di Laurea Magistrale ha una durata di due anni strutturati in quattro semestri didattici e prevede un unico curriculum. Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei dottori Agronomi e dottori Forestali (Sezione A), l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei Biologi (Sezione A) e l’iscrizione all’Associazione dei Biotecnologi Italiani (Associazione Biotecnologi).
Possono accedere al corso di laurea magistrale, senza necessità di integrazioni didattiche, i laureati in Biotecnologie (L-2 -D.M. 270) di tutti gli Atenei italiani, nonché i laureati della classe 1 ex DM 509/99 (Biotecnologie) con laurea conseguita presso qualunque Ateneo. Possono altresì accedervi, sulla base della verifica dei CFU acquisiti, coloro che siano in possesso di altro titolo di studio in discipline scientifiche conseguito in Italia o all’estero e riconosciuto idoneo.
L’ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente ad un livello che consenta la partecipazione alle attività didattiche in lingua inglese e l’utilizzo della letteratura scientifica internazionale (livello B2).
Informazioni più dettagliate riguardo ai requisiti di accesso sono reperibili nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Vai alla pagina dell'Orientamento
Ordinamento didattico: 2017
Regolamento didattico: 2021
Anni precedenti: 2020, 2019, 2018 , 2017
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile prevede:
Lo studente dispone di 9 CFU a scelta autonoma. Tale scelta è soggetta all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi attivati nella Scuola e ai corsi attivati nell’Ateneo di Firenze. Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare i crediti a scelta autonoma per il prolungamento del tirocinio di 3 CFU e per la frequenza proficua di attività formative di 3 o 6 CFU, organizzate dal Corso di Laurea Magistrale e dall’Ateneo e autorizzate con apposita delibera del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. L’ultimo semestre del secondo anno è prevalentemente destinato alle attività di preparazione della tesi.
La tesi di laurea magistrale consiste nello svolgimento di un’attività sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e nella stesura una tesi finale elaborata in modo originale dallo studente per la descrizione e il commento dei risultati ottenuti.
L’elaborato verrà discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti che ne esprimerà una valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale autorizza lo studente/la studentessa a redigere l’elaborato in lingua inglese.
Per essere ammessi alla discussione (prova finale) della tesi, che prevede l’assegnazione di 30 CFU, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studio.
Scuola: Scuola di Agraria
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - DAGRI
Dipartimento associato: nessuno
Delegati per il sito web: Riccardo Bozzi
Redattore sito web: Antonio Pellanda
I Consigli dei Corsi di Studi possono prevedere la costituzione di un Comitato per la Didattica, nel quale sia assicurata la rappresentanza degli studenti, con il compito di esaminare e approvare i piani di studio degli studenti e le pratiche relative agli studenti
Chiara Campagni (studente)
Il Gruppo di Riesame è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento.Il Gruppo di Riesame ha la responsabilità del corretto svolgimento della valutazione interna e ne riporta gli esiti nel Consiglio di CdS. Ciò consente di avere una completa condivisione dei punti di forza e delle aree di miglioramento. Il Consiglio approva il piano di miglioramento ed il Presidente di CdS è responsabile del riesame e dell’attuazione delle azioni individuate. Il CdS ed il Gruppo di Riesame si raccordano con la Scuola di afferenza e con il Presidio per un adeguato coordinamento delle azioni relative alla qualità della formazione.
Presidente Stefania Tegli
Responsabile Qualità – Donatella Paffetti
Vanni Ridolfi
Silvia Bertazzini (studente)
Il Comitato di indirizzo ha i seguenti compiti principali:
Maurizio Bettiga
Cristina Vettori
Luigi D'acqui
Gabriele Saracco
Vanni Ridolfi
Silvia Bertazzini - silvia.bertazzini(AT)stud.unifi.it
Chiara Campagni - chiara.campagni(AT)stud.unifi.it
Sabrina Zambon - sabrina.zambon(AT)stud.unifi.it
Ultimo aggiornamento
13.04.2022