In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Scienze e tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio
Denominazione del corso in inglese: Science and technologies for the management of green areas and landscape
Classe di laurea: L-25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Curriculum: E98 - Progettazione e gestione del verde
E99 - Scienze Vivaistiche
Durata del corso: 3 anni
Crediti: 180
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: http://www.scienzevivaistiche.unifi.it/
SUA-CdS: accesso alla scheda del corso
Materiale informativo: brochure
Il Corso di Laurea appartiene alla Classe L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali) ed ha lo scopo di formare laureati capaci di muoversi lungo l’arco dell’intera “filiera” del verde ornamentale, dalla conduzione tecnica dell’azienda vivaistica attraverso lo studio di tecniche tradizionali ed avanzate e per l’impianto, fino alla progettazione e gestione degli spazi verdi e del paesaggio.
Il CdS è suddiviso in due percorsi: "Progettazione e Gestione del Verde" e "Scienze Vivaistiche" che diventano operativi a partire dal secondo anno, dopo un primo anno comune.
Nel primo percorso viene approfondito lo studio del paesaggio e delle aree verdi con particolare riferimento alla progettazione di aree verdi e alla loro gestione; in questo secondo caso la figura professionale di riferimento è rappresentata da un esperto nella gestione delle aree verdi pubbliche e private.
Nel secondo percorso vengono approfonditi i metodi di moltiplicazione ed allevamento delle piante ornamentali e da frutto, e vengono trattate le principali malattie che possono colpire le piante nella fase di vivaio e in quella di trapianto; l’obiettivo è quello di creare una figura professionale più aderente alla realtà produttiva dei vivai e delle aziende di indotto.
Il laureato potrà svolgere attività gestionale in aziende vivaistiche e di servizi per il verde, può svolgere la libera professione in aziende vivaistiche e di indotto e nel settore del credito agrario e assicurativo, può collaborare alla ricerca presso enti pubblici e privati, laboratori di analisi per l’agricoltura, monitoraggio e difesa dell’ ambiente.
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce, l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Agronomi e forestali junior (Sezione B – Agronomi e Forestali junior).
Il laureato in Scienze e tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio ha la preparazione di base, di metodo e di contenuti per poter proseguire gli studi- tra gli altri- nelle Lauree Magistrali delle classi LM-3 (paesaggistica), LM-75 (scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio), LM-73 (Scienze e tecnologie forestali e ambientali), oltre che nei master di I livello.
Per accedere al Corso di Studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base sarà svolta una prova di verifica per le conoscenze in ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e cultura generale (per maggiori informazioni sulla prova, clicca qui). I risultati di tale verifica, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attività propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Studio della stessa classe o di classi affini.
La modalità organizzativa prevista per le attività formative di recupero è quella dei pre-corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno, comunque entro la data di scadenza indicata delle iscrizioni. I risultati del test di accesso/orientamento, comunque, non costituiranno elemento ostativo per l'immatricolazione.
Il percorso formativo prevede insegnamenti di base, caratterizzanti affini ed integrativi, monodisciplinari e integrati. Il corso è strutturato in 19 insegnamenti, tra cui sono previsti: 12 CFU a libera scelta, l’accertamento della conoscenza dell’Inglese a livello B2 comprensione scritta (6 CFU), un tirocinio di 225 ore (9 CFU), una prova finale pari a 6 CFU.
Ogni insegnamento del CdS comprende lezioni ed esercitazioni, queste ultime mediamente pari al 40% del carico didattico frontale. Le attività formative sono distribuite in semestri e l’ultimo del terzo anno è prevalentemente destinato alle attività di tirocinio presso aziende del settore e di preparazione dell’elaborato finale.
Il Corso è suddiviso in due curricula: percorso “Scienze vivaistiche” e percorso “Progettazione e Gestione del Verde”.
Infine, utilizzando i crediti liberi lo studente potrà implementare la sua preparazione specifica in settori caratterizzanti della classe o affini-integrativi o dedicare un impegno maggiore al tirocinio.
L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica, consiste in una discussione orale tesa a dimostrare l’acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso.
Essa può avere per oggetto il contenuto di un elaborato su argomento a suo tempo assegnato dal CdL/tutor/referente. L’impegno complessivo in crediti formativi è, di norma, di 6 CFU. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi meno quelle previste per la prova finale.
Coorte 2022 (E98) - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE
Coorte 2022 (E99) - SCIENZE VIVAISTICHE
Coorte 2023 (E98) - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE
Coorte 2023 (E99) - SCIENZE VIVAISTICHE
Ordinamento didattico: 2019
Regolamento didattico: 2023
Anni precedenti: 2022 2021 2020, 2019, 2018, 2017 , 2016 , 2015, 2014, 2013, 2012, 2011
Vedi l'organigramma nel sito del Coso di Studio
1° anno - Filippo Bussotti
2° anno - Francesco Paolo Nicese
3° anno - Gaio Cesare Pacini
Nessuno
Ultimo aggiornamento
28.09.2023