In questa pagina
Denominazione del corso in italiano: Tecnologie e trasformazioni avanzate nel settore legno, arredo, edilizia
Denominazione del corso in inglese: Technologies and advanced manufacturing in wooden furniture and constructions
Classe di laurea: L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
Curriculum: NO
Durata del corso: 3 anni
Crediti: 180
Lingua in cui si tiene il corso: Italiano
Website: https://www.temalegno.unifi.it/
SUA-CdS: accesso alla scheda del corso
Materiale informativo: brochure
Video di presentazione del Corso:
Il Corso di Laurea a orientamento professionale di nuova attivazione appartiene alla Classe L-P02 (Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) ed ha lo scopo di preparare laureati destinati a operare con competenze tecniche adeguate nell’ambito del settore legno, presso industrie, cantieri, imprese commerciali, con il ruolo e le mansioni di quadro intermedio, e/o come libero professionista fornitore di servizi.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente specifiche conoscenze su legno e sua formazione, prodotti derivati, relativa produzione e conservazione; sulle macchine per la lavorazione del legno e loro programmazione, sulla progettazione delle lavorazioni; oltre a coscienze specifiche anche di elementi di gestione aziendale e commercializzazione dei semilavorati e prodotti a base di legno.
Il laureato in Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia potrà lavorare in aziende di trasformazione dei prodotti forestali, aziende di lavorazione del legno, di produzione di prodotti a base di legno, di seconda trasformazione; aziende di produzione del settore legno-arredo e nel settore legno-edilizia; aziende di edilizia in legno (costruzioni); studi di progettazione; libera professione.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea sperimentale in Tecnologie e Trasformazioni Avanzate per il Settore Legno Arredo Edilizia candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
Il corso è ad accesso programmato locale e il numero di studenti ammissibili è determinato annualmente sulla base delle risorse strutturali, strumentali e di personale. Per tutti i dettagli sul bando di selezione, clicca qui.
Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesta una preparazione di base nelle materie di ambito chimico e matematico; detta preparazione sarà verificata con il test di ammissione.
Se la verifica non è positiva saranno indicati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso mediante la frequenza ad attività di recupero organizzate dalla Scuola.
Il Corso di Laurea Tecnologie e Trasformazioni Avanzate per il Settore Legno Arredo Edilizia ha una durata di 3 anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU).
Il CdS prevede:
Lo studente che abbia ottenuto 180 CFU (meno i CFU per la relazione finale) adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica, può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.
Le attività formative sono articolate in semestri e il terzo anno è destinato allo svolgimento del tirocinio pratico-applicativo collegato alla preparazione della relazione finale.
L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale (relazione tecnica) per il conseguimento del titolo, consiste in una attività tesa a dimostrare l’acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso.
Essa ha per oggetto la preparazione di un elaborato su argomento a suo tempo assegnato dal CdS/tutor/referente, di norma collegato alle attività del tirocinio pratico–applicativo svolto nel 3° anno. L’impegno complessivo per la relazione tecnica finale in crediti formativi è di 3 CFU.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste
dal piano di studi meno quelle previste per la prova finale.
Ordinamento didattico: 2018
Regolamento didattico: 2022
Anni precedenti TEMA Legno (L-P02): 2021
Anni precedenti TEMA Legno (L-25): 2020, 2019, 2018
L'organigramma completo è consultabile cliccando qui.
1° anno - Giacomo Goli
2° anno - Marco Togni
3° anno - Martina Pollastrini
Nessuno
Ultimo aggiornamento
28.05.2023