L'Ufficio Relazioni Internazionali promuove gli scambi di studenti nell'ambito del programma Erasmus. Fornisce informazioni e assistenza a tutti gli studenti che partecipano a questi programmi. Una parte fondamentale di questa attività è dedicata all'orientamento e al sostegno degli studenti stranieri, ai quali sono rivolte le seguenti sezioni.
Potete contattarci via e-mail o per telefono. La sede dell'Ufficio Relazioni Internazionali si trova presso l'edificio principale della Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine, 18 - 50144 Firenze.
Tel: +39 055 2755716
E-mail: erasmus(AT)agraria.unifi.it
Orari di apertura: lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00; giovedì dalle 15:00 alle 16:30.
Si prega di ricordare che l'ufficio riceve molte richieste e potrebbero essere necessari alcuni giorni prima di rispondervi. Potete richiedere un appuntamento via e-mail a erasmus(AT)agraria.unifi.it
Di seguito vengono spiegati i criteri generali di ammissione per gli studenti che desiderano studiare a Firenze come studenti Erasmus. La Scuola di Agraria ha deciso di accettare studenti che abbiano almeno un livello B1 di conoscenza della lingua italiana. Se siete in possesso di una certificazione linguistica, vi preghiamo di inviarci una copia. Tutti i nostri corsi sono tenuti in italiano (ad eccezione del corso di laurea magistrale in Natural Resources management for Tropical Rural Development). La scarsa conoscenza della lingua italiana potrebbe rendere molto difficile frequentare i corsi e sostenere gli esami.
Gli studenti interessati alla stesura della tesi di dottorato o a un tirocinio devono informarci di questa loro intenzione e del relativo campo di studio nel Learning Agreement presentato prima del loro arrivo a Firenze. Per quanto riguarda la tesi, gli studenti sono tenuti a specificare il valore ECTS richiesto (es. 12 ECTS) e il tempo che intendono dedicare a questo lavoro.
Non possiamo garantire l'attuazione di eventuali modifiche richieste dallo studente durante il periodo di soggiorno a Firenze. Gli studenti devono comunicare la data del loro arrivo.
Gli studenti che richiedono una rilevazione delle presenze devono consultare il professore del corso, che è responsabile della firma del libretto dello studente (la frequenza non è obbligatoria per gli studenti italiani, anche se altamente raccomandata per i nostri studenti).
Gli studenti selezionati per effettuare un periodo di mobilità di studio Erasmus a Firenze devono essere nominati dalle loro istituzioni di provenienza. L'Ufficio Relazioni Internazionali di Firenze deve ricevere via e-mail il nome, i contatti e il corso di laurea per ogni studente Erasmus nominato.
Gli studenti riceveranno il loro materiale informativo e compileranno e invieranno:
Scannerizzate i documenti debitamente compilati, firmati e timbrati e inviateli via e-mail a erasmus(AT)agraria.unifi.it.
Per aiutarvi a compilare il vostro Learning Agreement potete controllare il piano di studio qui. Si prega di tenere presente che il limite massimo di credito è di 30 unità ECTS a semestre e 60 unità ECTS per un soggiorno di un anno. Se avete bisogno di assistenza, contattateci.
Termine ultimo per la presentazione della domanda:
Gli studenti interessati a venire a Firenze come tirocinanti Erasmus devono essere selezionati dalle loro istituzioni di provenienza. Il programma è finalizzato a soddisfare le esigenze degli studenti in cerca di opportunità di formazione specifica o di attività di ricerca.
Gli studenti hanno la responsabilità di individuare un referente presso l'istituzione ospitante disposta ad accoglierli, di delineare il progetto che intendono sviluppare e di fissare il periodo di permanenza (tra i 2 e i 12 mesi). L'Ufficio Relazioni Internazionali è a vostra disposizione per qualsiasi aiuto necessario, compresa la ricerca di un referente.
Contattate l'Ufficio Relazioni Internazionali non appena arrivate a Firenze.
Il referente Erasmus convaliderà il vostro learning o traineeship agreement e spiegherà come sono organizzati i corsi e quali metodi di valutazione vengono utilizzati. Qualsiasi modifica all'agreement (che costituisce un "contratto di studio") deve essere immediatamente notificata al vostro referente. Una copia dell'agreement modificato, firmata dal referente sarà inviata all'Ufficio Relazioni Internazionali.
Nessuna modifica all'Agreement di uno studente sarà accettata se non è stata firmata dal referente Erasmus.
Il referente Erasmus per la Scuola di Agraria è la Prof. Silvia Scaramuzzi.
E-mail: silvia.scaramuzzi(AT)unifi.it
Il referente dell'Ufficio Relazioni Internazionali è Cinzia Semplicini.
E-mail: cinzia.semplicini(AT)unifi.it, erasmus(AT)agraria.unifi.it
Appena riceveremo il vostro modulo di iscrizione e il learning agreement debitamente compilato, firmato e timbrato per l'approvazione da parte dell'università di provenienza, sarà esaminato dal delegato Erasmus e trasmesso all'Ufficio Relazioni Internazionali, che vi informerà in caso di problemi o di modifiche necessarie. Una volta approvata la vostra mobilità, riceverete i documenti debitamente controfirmati e timbrati.
Durata del primo semestre: generalmente, dalla quarta settimana di settembre alla terza settimana di dicembre (in totale 13 settimane). Il periodo di esami decorre dalla fine ufficiale del semestre fino alla fine di febbraio ca.
Durata del secondo semestre: generalmente, dalla prima settimana di marzo alla seconda settimana di giugno (in totale 13 settimane). Il periodo di esami decorre dalla fine ufficiale del semestre fino alla metà di settembre ca.
https://www.agraria.unifi.it/vp-108-didattica.html
Per iscriversi all'esame è necessario accedere al sito https://sol-portal.unifi.it/, dove è possibile controllare anche tutti i dati accademici personali. Inserendo la matricola e la password, è possibile vedere le date in cui si può sostenere l'esame e iscriversi (da due settimane a tre giorni prima).
Se desiderate richiedere un prolungamento del vostro periodo di studio, presentate la vostra richiesta al vostro delegato Erasmus. La vostra istituzione di provenienza deve fornire all'Ufficio Relazioni Internazionali un'autorizzazione scritta. Contattateci non appena la vostra richiesta è stata approvata dal delegato Erasmus della vostra istituzione d'origine.
Gli studenti devono restituire il loro libretto dello studente all'Ufficio Relazioni Internazionali della Scuola. Lì riceveranno un certificato ufficiale con il periodo di frequenza all'Università di Firenze e il Transcript of Records (che sarà inviato per posta elettronica ordinaria direttamente all'Università di provenienza).
Il vostro Transcript of Records contiene l'elenco delle unità didattiche o dei moduli completati, i crediti conseguiti e i voti ottenuti durante il periodo di mobilità Erasmus, secondo il sistema di classificazione italiano. Si prega di ricordare che gli esami non superati non saranno inclusi nel vostro Transcript of Records. Se avete bisogno di un certificato di frequenza (certificato per un corso per il quale non prevedete di sostenere l'esame durante il vostro periodo di mobilità Erasmus), contattate il professore prima dell'inizio delle lezioni.
Ultimo aggiornamento
14.09.2021